Al Manzoni L'infinito tra parentesi, Storia sentimentale della scienza da Omero a Borges

CASERTA - Il 14 marzo a livello mondiale si celebra la giornata del Pi Greco. La data non è stata scelta a caso, ma è ispirata dalla grafia anglosassone del numero 3.14, grafia che indica l'approssimazione ai centesimi di pi greco. La prima celebrazione del "Pi Day" si tenne nel 1988 all'Exploratorium di San Francisco e da allora in tutti i Paesi si cerca in questa giornata di avvicinare gli studenti alla matematica.

Anche nel 2017 come ogni anno il Miur ha organizzato una giornata all’insegna di manifestazioni e giochi ludico-didattici per trasmettere la passione per le materie scientifiche.

In tutte le scuole della provincia di Caserta e non solo, in particolare nei licei scientifici, si organizzano manifestazioni culturali, ne è un esempio il liceo statale Alessandro Manzoni che grazie al dipartimento di matematica e alla dirigente Adele Vairo ha organizzato un pomeriggio interamente dedicato alla scienza.

Il preziosissimo ospite dell’incontro sarà il professore  Marco Marvaldi assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Chimica e Chimica industriale dell’Università di Pisa che presenterà il suo testo: “L'infinito tra parentesi, Storia sentimentale della scienza da Omero a Borges” insieme con gli alunni dello stesso liceo per creare un’interazione di alto valore formativo-culturale.

Il testo verte intorno al raccordo possibile e auspicabile tra la scienza e la letteratura, grande passione dello scrittore, e sul parallelismo tra la figura del poeta e della scienza ricercando tra i due analogie contenutistiche e stilistiche per enfatizzare la complessità dell’uomo nella sua continua aspirazione alla conoscenza del mistero del reale.

Entrambe le discipline, scienza e letteratura, hanno infatti nel corso dei secoli camminato di pari passo e questo lungo processo è evidenziabile in tanti esempi letterari, a partire da Gozzano e la sua descrizione dell’imprevedibilità dell’evolversi delle situazioni presentata in una poesia prima ancora che i matematici teorizzassero il “Gioco della Vita” fino a giungere a Montale e ai suoi confronti tra Borges e la neuroscienza.

La giornata del Pi greco è quindi intesa come stimolo per i giovani e per gli adulti affinché si aprano alla conoscenza delle materie scientifiche, ma anche come trait-d'union tra la scienza e la letteratura come due facce della stessa realtà umana. 

Chiara Serafina Campolattano

Condividi questo articolo

stampa la pagina

Ricerche Correlate

Altre Notizie

Chi siamo Articoli firmati
Cronaca Cultura Spettacolo Sport

Sostienici economicamente

Commenti