![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Sostieni CWN |
Così descrive Anna Pozzuoli l’intervento realizzato nello spazio del Teatro Summarte: «La mia installazione a parete “IAD InCubo“ vuole essere un ologramma 3D di un display con le windows e le sue icone, e in modo ossessivo troviamo le famose icone di “IAD“. Su altre pareti frammenti di icone, mentre di impatto all’ingresso ci sono i pannelli “Qunatum”. Ciò che Orwell aveva predetto nel celeberrimo “1984” trova oggi un riscontro sempre più evidente nella società in cui viviamo e agiamo: un grande occhio digitale ci osserva, ci sorveglia e cerca di influenzare le nostre esistenze. Queste sono le motivazioni e le esigenze del mio nuovo lavoro in workingprogress».
Mentre il critico d’arte Enzo Battarra così scrive sui presupposti dell’installazione: «Incubo, come nightmare, oppure InCubo, come living in a box. Il senso della vita non cambia. Paura, ansia, timore di soffocamento: sono sintomi comuni. Un demone notturno giace con noi e ci rinchiude in un cubo nero. Anna Pozzuoli svela la consapevolezza di una vita imprigionata in una scatola, una vita rinchiusa in sé stessi. Si iniziano i giorni, a volte, in una incubatrice che ci fa sopravvivere al male ambientale, ma si rimane poi tutti incubati in un contenitore impalpabile che ci schiavizza, che ci toglie la luce».
Ricerche Correlate
- Un'altra vita, successo editoriale che emoziona migliaia di lettori
- Modalità di svolgimento dell'Esame di Stato per l'anno scolastico 2024-2025
- Sei libri letti l'anno per il 74% dei ragazzi fino a 14 anni
- IA responsabile e sostenibile, cattedra Generali e Università di Trieste
- Figlie del silenzio, storia femminile dimenticata con Francesca Silvestri