TARANTO - Alla presenza del prefetto di Taranto, grande successo al MarTa su Quasimodo greco a 60 anni dal Nobel con Pierfranco Bruni. Salvatore Quasimodo a Taranto con la grecitá nel pensiero e nelle parole. Un percorso che ha ha visto protagonista il museo nazionale di Taranto.
Infatti un importante omaggio a Salvatore Quasimodo e a Leonida di Taranto al MarTa (Mibac) alla presenza del prefetto di Taranto, Donato Giovanni Cafagna, che ha portato il saluto conclusivo.
Ha introdotto i lavori la direttrice del Museo, Eva Degl'Innocenti. Ha relazionato Pierfranco Bruni, percorrendo il viaggio della grecità quasimodiana. Letture e interpretazioni singolari di Marianna Montagnolo che ha letto testi di Leonida e Quasimodo.
Una splendida serata con un pubblico attento e qualificato. Leonida è in Quasimodo. Bruni ha sottolineato l'importanza di questo legame contestualizzando Leonida nel quadro della poetica del Novecento tra i processi letterari ermetici.
Nel corso della manifestazione è stato proiettato il video su "Quasimodo dalla Magna Grecia ai Navigli" di Stefania Romito, ed è stata annunciata la presentazione del libro di Pierfranco Bruni "La caverna di Platone", dedicato a Quasimodo, per il 16 febbraio 2019 a Milano al Bar Giamaica.
Infatti un importante omaggio a Salvatore Quasimodo e a Leonida di Taranto al MarTa (Mibac) alla presenza del prefetto di Taranto, Donato Giovanni Cafagna, che ha portato il saluto conclusivo.
Ha introdotto i lavori la direttrice del Museo, Eva Degl'Innocenti. Ha relazionato Pierfranco Bruni, percorrendo il viaggio della grecità quasimodiana. Letture e interpretazioni singolari di Marianna Montagnolo che ha letto testi di Leonida e Quasimodo.
Una splendida serata con un pubblico attento e qualificato. Leonida è in Quasimodo. Bruni ha sottolineato l'importanza di questo legame contestualizzando Leonida nel quadro della poetica del Novecento tra i processi letterari ermetici.
Nel corso della manifestazione è stato proiettato il video su "Quasimodo dalla Magna Grecia ai Navigli" di Stefania Romito, ed è stata annunciata la presentazione del libro di Pierfranco Bruni "La caverna di Platone", dedicato a Quasimodo, per il 16 febbraio 2019 a Milano al Bar Giamaica.
Il MarTa ha saputo cogliere gli anniversari quasimodiani ponendo l'attrazione sul rapporto tra letteratura e archeologia. Pierfranco Bruni in qualità di vicepresidente nazionale del Sindacato Libero Scrittori Italiani ha posto all'attenzione il dibattito tra filologia e traduzione dei testi greci e traduzione e poesia.
Un grande evento culturale per Taranto.
Un grande evento culturale per Taranto.
Condividi questo articolo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ricerche Correlate
- Asili nido, 104 milioni di euro per 164 interventi di nuova costruzione
- Paolo Mieli porta le Fiamme dal passato sotto le stelle di Sanremo
- Comunicazione diretta tra intestino e cervello, batteri parlano ai neuroni
- Turismo prima fonte di sostentamento per milioni di cubani
- Premio Senato Accademia a Marco Liguori per Caterina Costa, la nave dei misteri
Altre Notizie
Chi siamo Articoli firmati
Cronaca Cultura Spettacolo Sport
Sostienici economicamente
Commenti
Posta un commento