Il tutto è abbellito da dodici tavole del maestro Clemente, un esponente della Transavanguardia italiana, che fu anche collaboratore di Andy Warhol, in cui sono rappresentate l'essenza e le emozioni di ogni racconto. L'arte di Clemente e la scrittura di Manfredi sono perfettamente sposate alla profonda conoscenza dantiana di Onorati, testimone nel mondo della Divina Commedia, esponente della lecturae Dantis, che in maniera corale, ricordando i settecento anni della morte di Dante Alighieri, raccontano lo spirito di sacrificio e di fedeltà del Carabiniere che veglia sui cittadini.
L'obiettivo di questo progetto - spiegano dall'Arma dei carabinieri - è quello di trasmettere il vero significato del calendario, ovvero l'attenzione dei carabinieri alla protezione e al supporto delle categorie più deboli, anche a coloro che non hanno la possibilità di vederne e leggerne il contenuto.
Ricerche Correlate
- I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer, mostra-viaggio necessaria
- Torino Comics, cultura nerd come spazio di festa e creatività
- Pop Surrealismo di Angelo Accardi in un cortocircuito di epoche e linguaggi
- Percorso immersivo per ricordare la vita e la carriera di Eleonora Duse
- La seduzione dell'oleandro, l'essenza proibita di Joey Elis
Commenti
Posta un commento