L’Inghilterra diventa sempre più isolata, cancellati voli, rafforzate le misure di sicurezza, mentre in Italia in ministro della Salute, Roberto Speranza, ha dichiarato: «Le prime informazioni dicono che sembra non fare maggiori danni ma produce più contagiati e questo resta un problema molto serio. Sembra che i vaccini possano funzionare ugualmente ma servono informazioni più solide».
Risale la tensione, ritorna l’incubo delle chiusure forzate prolungate mentre le nazioni sono in ginocchio, l’economia affonda e il mondo continua a essere popolato dai negazionisti che sono la maggiore fonte di diffusione del virus. Siamo in bilico tra “Io speriamo che me la cavo” e “Non ci resta che piangere”. Il finale è ancora tutto da scrivere e a data da destinarsi.
Nel mentre, dal nostro orticello, oggi, domenica 20 dicembre 2020, registriamo 15.104 positivi al Covid-19, 352 persone decedute, 137.420 tamponi effettuati nelle ultime 24 ore (in calo di quasi 40mila rispetto ai 176.185 di ieri, sabato 19 dicembre 2020).
di Nadia Verdile
Ricerche Correlate
- L'ambasciatore Christian Masset vicepresidente onorario de Gli amici di Palazzo San Carlo
- Giuseppe Chillemi nella terra d'origine “resuscita” il formaggio Capotempo
- Personale della scuola, perché il punteggio al termine di un triennio?
- L'avviso di garanzia che Giorgia Meloni dovrebbe notificare ai magistrati
- Cecilia Sala. Un uomo di colore a fare la cronaca delle azioni del Ku Klux Klan?
- Docenti di Diritti Umani: riportare subito in Italia Cecilia Sala
- Paghi il magistrato, perché un ordine professionale esente da responsabilità?
- Moby Dick. Chiamatemi Ismaele, unico sopravvissuto a questa storia
- Non imposizione, ma suggerimento. Tristia - Questi sono anni convulsi
- Tragico e nostalgia, Verso una filosofia. Da Sgalambro a Zambrano
- Once upon a time in Bologna, Ennio Morricone suona ancora
- Guida turistica: 27.000 candidature, ma annullata la dignità della professione
- Rita Raucci in teatro: musica, parole e la gioia degli attimi
- Eukon, Claudia Mugnoz: siamo un'azienda a trazione femminile, facciamo la differenza
- Storia sociale, personale, civile: in Gianna, romanzo di Arianna Melone
Commenti
Posta un commento