Continuità tra tradizione e contemporaneità, Greta Rodan a I Montanauti

Greta Rodan
Greta Rodan

NAPOLI - “Ogni passo, ’na storia”. A Napoli la tavola rotonda del progetto I Montanauti – Passaggi e Paesaggi. Venerdì 11 luglio 2025, alle ore 16, nella Basilica di San Lorenzo Maggiore – Sala Sant’Antonio. Un viaggio tra paesaggio, memoria, artigianato e visioni culturali in dialogo tra Napoli e l’Appennino. È questo lo spirito della tavola rotonda “I Montanauti – Passaggi e Paesaggi”. L’incontro, promosso dalla Fondazione I Montanauti, pone al centro le aree interne come luoghi di pensiero e sperimentazione: territori non marginali, ma nodi di attraversamento e identità, custodi di un patrimonio materiale e immateriale che merita visibilità e nuove forme di racconto. La fondazione nasce con l’intento di dare voce a territori silenziosi ma vitali, intrecciando arte, ricerca, formazione e rigenerazione culturale lungo i tratturi storici della transumanza. Il progetto Passaggi e Paesaggi, in particolare, promuove esperienze culturali itineranti, capaci di mettere in connessione creativi, comunità locali e patrimoni nascosti.

Riflessione sul museo come impresa culturale

Modera l’incontro Nabila Di Pilla, paesaggista e presidente della Fondazione, che aprirà i lavori con la presentazione dell’Archivio Carlo e Luciano Di Pilla, insieme col designer e architetto navale Luciano Di Pilla: una memoria di famiglia legata all’artigianato del mare, oggi reinterpretata come patrimonio del paesaggio culturale. Dopo i saluti istituzionali di frate Domenico Sportiello, parroco della Basilica, e Claudio Mele, presidente dell’associazione Arte e Tradizioni Italiane, interverranno: Filomena Lombardo, archeologa, professoressa e autrice di pubblicazioni sulle collezioni orafe del MANN; Mario Rainaldi, direttore del Museo Civico Aufidenate di Castel di Sangro, con una riflessione sul museo come impresa culturale; Andrea Cinocca, presidente del Consorzio ASSOMAB e della Riserva della Biosfera Alto Molise, sulla costruzione di reti e dialoghi territoriali; D. Anna d’Alessandro, artista e promotrice culturale, sul ruolo del Castello Ducale di Pescolanciano come fucina creativa; Enzo Capuano, maestro artigiano e presidente dell’Associazione delle Botteghe di San Gregorio Armeno, sul presepe napoletano e i percorsi di formazione nelle botteghe; Ginevra Heusch, del collettivo Janara Felix, con il progetto di una food forest effimera di melannurca in Piazza San Gaetano, realizzata con AIAPP Campania in occasione del convegno internazionale IFLA 2023.

Installazioni partecipate e momenti di incontro in cammino

L'autrice e performer Greta Rodan, intratterrà il pubblico con una riflessione poetica sulla continuità tra tradizione e contemporaneità, accompagnata da un ospite speciale: il maestro Piero Ricci, musicista, compositore e zampognista, che offrirà una suggestione musicale ispirata ai paesaggi montani e pastorali dell’Appennino. Il pomeriggio si concluderà con un momento conviviale a cura dell’imprenditore Massimo Iaciancio di Agnone con i prodotti di Passaré – Antico Molise e dell’azienda Arco Antico, per valorizzare anche i saperi gastronomici legati al territorio. Nel corso dei ringraziamenti finali, la Fondazione I Montanauti presenterà anche le prossime tappe del Cammino dei Racconti Erranti, un percorso culturale e simbolico lungo i tratturi Celano–Foggia e Castel di Sangro–Lucera, che attraversa l’estate 2025 con installazioni partecipate e momenti di incontro in cammino, grazie al supporto di sindaci, enti locali e associazioni, tra cui Intramontes. L’evento è aperto al pubblico. Un invito a riscoprire i paesaggi dell’anima e i sentieri della creatività, perché “Ogni passo, ’na storia.”

Condividi questo articolo

stampa la pagina

Ricerche Correlate

Altre Notizie

Chi siamo Articoli firmati
Cronaca Cultura Spettacolo Sport

Sostienici economicamente

Commenti