Cinque studenti dell’Università degli Studi dell’Insubria e due dell’Università di Jena ottengono la doppia laurea

VARESE - Sette studenti (cinque dell’Università degli Studi dell’Insubria e due dell’Università di Jena, Germania) hanno ottenuto lo scorso 23 marzo la doppia laurea, ossia contemporaneamente due diplomi: la laurea magistrale in “Global Entrepreneurship, Economics and Management” dell’Università degli Studi dell’Insubria e il titolo Master of Science in Economics rilasciato dall’Università di Jena.

Hanno partecipato al programma di Double Degree e così hanno ottenuto la  laurea magistrale in “Global Entrepreneurship, Economics and Management” dell’Università dell’Insubria e, contemporaneamente, il titolo Master of Science in Economics rilasciato dall’Università di Jena. Si è svolta lo scorso 23 marzo, nell’Aula Magna del Collegio Cattaneo a Varese, con collegamento in video conferenza con l’Università di Jena, in Germania, la seconda seduta di doppia laurea dell’Università degli Studi dell’Insubria.

I neo “doppi-dottori” sono ben sette e ognuno di loro, grazie all’accordo stilato tra l’Università degli Studi dell’Insubria e l’Università Friedrich-Schiller di Jena, in Germania, ha conseguito due titoli accademici - sia il titolo di laurea italiano, sia quello tedesco - grazie al programma “double degree”.
In particolare, gli italiani sono cinque studenti del corso di laurea magistrale in “Global Entrepreneurship, Economics and Management” dell’Università dell’Insubria: Andrea Broggi, di Angera, 26 anni, con la tesi “The link between environmental and economic performance”, relatore professor Raffaello Seri Raffaello; Cora Gaggini, 25 anni di Varese, tesi dal titolo “Efforts to create economic and social development from below: the case of Indian Microcredit”, relatore professor Andrea Uselli; Simone Risetti, 24 anni di Busto Arsizio, con la tesi “Happiness economics and relative income - An international survey”, relatore sempre il professor Seri; Stefania Rubello, 25 anni di Busto Arsizio, “The sharing economy phenomenon and its impact on the urban mobility”, relatore professoressa Elena Maggi; Chiara Farè, 25 anni di Gallarate, “Neglected tropical diseases and trips: an empirical analysis”, relatore professoressa Silvana Robone.

Con i cinque italiani hanno ottenuto il doppio titolo, discutendo la tesi in video-conferenza, con una commissione composta da docenti italiani e tedeschi -  due studenti iscritti alla Università di Jena: Azamat Aipanov, venticinquenne del Kazakistan, con la tesi “Models of decision-making in innovation management: a game theory approach”, supervisore italiano il professor Ivan Moscati, e Marco Röhl, 30 anni di Querfurt, Germania, con la tesi “The long roots of a regional entrepreneurship culture: an empirical assessment of Italy with hist data”, supervisore italiano, professor Carlo Brambilla.      
Sono in corso le selezioni per scegliere i nuovi studenti ammessi al programma di Double Degree per il Dipartimento di Economia.

Condividi questo articolo

stampa la pagina

Ricerche Correlate

Altre Notizie

Chi siamo Articoli firmati
Cronaca Cultura Spettacolo Sport

Sostienici economicamente

Commenti