CASERTA - La Giornata internazionale della donna all’Archivio di Stato di Caserta, diretto da Luigia Grillo, è stata un successo di pubblico e di impegno. In collaborazione con Fabbrica Wojtyla e Spazio Donna Onlus, è stato organizzato e ospitato un incontro di letture aperte tratte da testi dedicati alla donna e al suo faticoso percorso di recupero di dignità nel tempo.
I giovani artisti componenti del “Laboratorio Traduzioni & Tradizione della Città di Caserta”, nell’occasione Dafne Rapuano e Francesco Maienza, hanno recitato testi teatrali sul tema femminile tratti dal “Monodialoghi” di Patrizio Ranieri Ciu e si sono alternati nella lettura di documenti di fondi archivistici patrimonio dell’Archivio di Stato.
«Sento di dovere esprimere – ha detto Daniela Spadaro dell’Archivio - un ringraziamento a quanti hanno reso questo evento davvero unico. Ringrazio a nome di tutti noi il maestro Marco Mantovanelli che con la sua musica dolce ha reso la lettura dei brani e delle poesie ancora più incisiva.
Ringraziamo l'amica Melina Cortese Cimitile, non nuova a questo genere di eventi, che con il suo saper leggere e interpretare, ci ha illustrato la donna nella sua complessità. Al corpo docente e agli allievi dell’Istituto Giordani di Caserta un plauso per aver partecipato con attenzione e convinzione all’iniziativa e con loro il mondo della scuola casertana, sempre in prima linea a sostegno della cultura.
Prezioso è stato il contributo della Fabbrica Wojtyla e di Alba Bianconi da sempre al fianco e a supporto dei nostri eventi. Anche l’amministrazione comunale ci è stata vicina con la presenza e l’intervento dell’assessora Rita Martone. Un grazie speciale, da parte di tutti noi, va alla direttrice Luigia Grillo, sempre in prima linea nella promozione di iniziative culturali e che ha voluto e permesso l'evento. Ma il nostro grazie particolare è per tutte le donne presenti e non, che rendono migliore la vita e la società dell'oggi e del domani».
di Nadia Verdile
Ricerche Correlate
- Torino Comics, cultura nerd come spazio di festa e creatività
- Pop Surrealismo di Angelo Accardi in un cortocircuito di epoche e linguaggi
- Percorso immersivo per ricordare la vita e la carriera di Eleonora Duse
- Ottantesimo anniversario della Liberazione, La Grande Mostra
- Rita Raucci in teatro: musica, parole e la gioia degli attimi
- Eukon, Claudia Mugnoz: siamo un'azienda a trazione femminile, facciamo la differenza
- Storia sociale, personale, civile: in Gianna, romanzo di Arianna Melone
- L'ambasciatore Christian Masset vicepresidente onorario de Gli amici di Palazzo San Carlo
- Giuseppe Chillemi nella terra d'origine “resuscita” il formaggio Capotempo
- Il medico dei maiali, spettacolo con Luca Bizzarri e Francesco Montanari
- Fiaba crudele tra magia e realtà, il Re Chicchinella di Emma Dante
- I Tre Moschettieri - Opera Pop, la nuova versione musicale italiana
- Andy Warhol. American Dream, al cinema il padre della pop art
- Moby Dick. Chiamatemi Ismaele, unico sopravvissuto a questa storia
- Non imposizione, ma suggerimento. Tristia - Questi sono anni convulsi
- Tragico e nostalgia, Verso una filosofia. Da Sgalambro a Zambrano
- Once upon a time in Bologna, Ennio Morricone suona ancora
- Guida turistica: 27.000 candidature, ma annullata la dignità della professione
- I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer, mostra-viaggio necessaria