La negatività nei legami diventa arte con Giovanna D'Amico. E la donna nella storia dell’emancipazione
CASERTA - “Ciclico femminile”, la performance artistica di Giovanna D’Amico, alla Reggia di Caserta, nell’evento “Matronei” curato da Vincenzo Mazzarella, ha riscosso grande consenso di pubblico. «La performance - spiega l’artista - fa parte di una serie di azioni unite nel progetto Le-Ga-Mi, nato dallo studio della società contemporanea, con l’intento di mettere in evidenza la caduta e la regressione.
Ogni azione inserita nel progetto mostra la negatività di alcuni aspetti della società legata a legami di ogni tipo, da quelli famigliari a quelli sentimentali, amicali, fino ai legami virtuali arrivando al concetto di “società liquida”. Ciclico femminile si basa su simboli e numeri considerati femminili, il cerchio e il numero 8 e narra, secondo l’utilizzo della simbologia e del significato del colore, le fasi attraversate dalla donna nella storia dell’emancipazione».
La performer è legata da corde rosse ed indossa una camicia da notte da corredo che rappresentano l’impedimento e i tabu sessuali, il cammino incarna il percorso storico. Al centro dello spazio, che a Caserta è stato il vestibolo della reggia vanvitelliana, la performer con i piedi ancora legati ha dipinto, con difficoltà, 8 cerchi, contando ogni cerchio con tono di voce diverso, rappresentando così le fasi della crescita individuale, i passaggi dell’età.
«Il corpo - continua D’Amico - si trasforma in compasso, un piede fermo l’altro in movimento».
Al termine della performance si assiste al taglio con le forbici della camicia, la donna si libera e ritorna al punto di partenza, camminando all’indietro con passo sicuro e contando con forza; alla fine del percorso si abbassa e battendo le mani in una ciotola metallica che riflette il pubblico dedica l’azione alle donne che sono madri, mogli, studentesse, adolescenti, bambine, spose bambine.
di Nadia Verdile
Condividi questo articolo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ricerche Correlate
- Eukon, Claudia Mugnoz: siamo un'azienda a trazione femminile, facciamo la differenza
- Storia sociale, personale, civile: in Gianna, romanzo di Arianna Melone
- L'ambasciatore Christian Masset vicepresidente onorario de Gli amici di Palazzo San Carlo
- Giuseppe Chillemi nella terra d'origine “resuscita” il formaggio Capotempo
- La voce a te dovuta con Clara e Anna Bocchino, dal buio verità nascoste o negate
- Punire i colpevoli No Tav e andare avanti nei lavori, accelerare
- Cenando sotto un cielo diverso, appello all'autenticità di Alfonsina Longobardi
- Francesca Curini ed Emanuel Bussaglia ne La Traviata da non perdere
- Cibi e vini, Luca Iannuzzi: chef e sommelier tra fantasia e creatività
- Tre prime pagine di giornali cartacei italiani di giovedì 31 luglio 2025
- Cammina, Molise! 2025, quattro giorni di testimonianze nel Giubileo
- Aree innevate artificialmente occasioni di foraggiamento per gli uccelli
- Education a Osaka con le studentesse del Liceo Artistico San Leucio
- Rita Raucci in teatro: musica, parole e la gioia degli attimi
Altre Notizie
Chi siamo Articoli firmati
Cronaca Cultura Spettacolo Sport
Sostienici economicamente