Giotto La Matita delle Idee, il concorso Fila per le scuole

MILANO - F.I.L.A (Fabbrica Italiana Lapis ed Affini). porta nelle scuole spunti di creatività e un supporto concreto: arrivano i nuovi concorsi 2018/19. Dalle materne alle secondarie di primo grado: i concorsi che F.I.L.A. porta ormai da anni nelle scuole sono il supporto concreto dell’Azienda al mondo dei giovani studenti e alla scuola che vivono ogni giorno, il sostegno per una “crescita a colori”, in armonia con l’arte e la creatività. Giotto La Matita delle Idee, per le scuole primarie e dell’infanzia. “Colore, forma, spazio e luce: l’insieme che crea un’armonia”.

Concorso per la condivisione e il lavoro sinergico degli studenti

Il Premio GIOTTO “La Matita delle Idee” parla il linguaggio dei più piccoli. Rivolto alle scuole primarie e dell’infanzia, è un concorso che stimola alla condivisione, al lavoro sinergico di ogni Istituto nel suo insieme e non dei singoli studenti, uno spunto a riflettere, ma con la leggerezza e l’immediatezza tipica dei bambini. Ogni anno il lancio di un tema che tocca da vicino le scuole italiane, parte del vissuto e della quotidianità dei più piccoli. Il primo premio vuole essere un segno tangibile nel dare spazio all’arte: per questo F.I.L.A. realizza nella scuola vincitrice un’aula creativa del valore di 25mila euro completa di ogni prodotto utile a disegnare, colorare, plasmare, modellare, dar forma alla fantasia. La nuova edizione propone inoltre un’altra grande opportunità: una scuola per ogni regione d’Italia sarà premiata con un dono speciale, una maxi fornitura didattica di prodotti GIOTTO e una mini biblioteca Fabbri Editori. Un incentivo in più per partecipare e coltivare la creatività.

L’Istituto Comprensivo Europa di Faenza

Chiusa l’edizione “Scuola in Gioco Ovvero imparare giocando”, che ha visto al primo posto l’Istituto Comprensivo Europa di Faenza, tutto è pronto per l’anno scolastico 2018/19, il settimo del concorso. Il titolo sui cui i piccoli studenti dovranno lavorare, accompagnati da educatori e insegnanti, è “Colore, forma, spazio e luce: l’insieme che crea un’armonia”. Il tema centrale è appunto l’armonia, quella che scopriamo posando lo sguardo sulla natura e sul suo perfetto equilibrio compositivo fatto di forme e di colori. Quell’armonia che è anche al centro dell’arte, dalla sua comparsa sulla terra fino al postmodernismo. Le scuole sono così invitate a interpretare e sviluppare questa tematica liberandosi dal caos della contemporaneità, dare la propria interpretazione di armonia al fine di trovare l’equilibrio. Un percorso che parte dalla ricerca, esplorando i percorsi che portano dalla forma alla sua collocazione nello spazio, per poi passare alla fase esperienziale, per potenziare la creatività espressiva attraverso i colori e i legami naturali che li completano. Tutti i dettagli si trovano sul sito Internet www.lamatitadelle.it

Le iscrizioni attive dal 5 giugno 2018 al 21 febbraio 2019

Premio LYRA per le scuole secondarie di primo grado: “AffrescArte. L’Arte di cambiare il mondo”. Il Premio LYRA è un progetto-laboratorio promosso da LYRA (il brand di F.I.L.A. dedicato al disegno artistico e alle belle arti) che, con il supporto di Canson - la carta di alto valore aggiunto per la scuola e le belle arti - e in collaborazione con Rizzoli Education, l’Associazione Autori di Immagini e Artainment@School, vuole avvicinare e incentivare i ragazzi all’espressione artistica. Rivolto alle scuole secondarie di primo grado, ogni anno propone ai singoli studenti, a un gruppo o all’intera classe, una tematica che coinvolge il docente e trova il supporto di una guida didattica completa di spunti, curiosità ed esempi per la realizzazione dell’elaborato. A vincere è l’intera classe che insieme al docente può visitare una città d’arte italiana. A caratterizzare la nona edizione del concorso per l’anno scolastico 2018/19, il titolo “AffrescArte. L’Arte di cambiare il mondo”. Uno spunto che parte dal grande Genio di Michelangelo e dalla sua opera Il Giudizio Universale, esempio per eccellenza della capacità di “cambiare il volto delle cose” modificando completamente lo spazio e il suo significato. Traendo ispirazione da questo grande capolavoro, il Premio LYRA invita oggi docenti e studenti a identificare uno spazio del proprio ambiente scolastico per poi rinnovarlo, riempiendolo di storie, immagini e tematiche a loro care, riscoprendo così l’arte come mezzo di cambiamento. Elaborare dunque, singolarmente o a gruppi, un disegno (un bozzetto, uno schizzo, un disegno a colori) che raffiguri il progetto complessivo dell’affresco che vorrebbero realizzare sulle pareti della loro scuola. Rendere un luogo più bello e ricco di stimoli è un modo per creare interazione con gli spazi vissuti tutti i giorni e spesso poco amati, e per conferire dignità e piacevolezza nell’ambiente stesso in cui gli studenti stessi passano gran parte delle loro giornate.

Workshop degli illustratori dell’Associazione Autori di Immagini

Molti i premi in palio: per i primi classificati - il lavoro più apprezzato dalla giuria tecnica e quello più votato dai visitatori del sito - la possibilità di scegliere tra una gita di due giorni per tutta la classe in una città d’arte italiana con visita a un museo oppure tre workshop condotti da un illustratore dell’Associazione Autori di Immagini con l’utilizzo dei prodotti F.I.L.A., LYRA e Canson. Inoltre, per i primi classificati di ogni ciclo scolastico (prima, seconda e terza media), altri tre workshop sempre condotti dagli illustratori dell’Associazione Autori di Immagini all’interno delle sedi scolastiche vincitrici. Iscrizioni attive dal 5 giugno 2018 al 14 febbraio 2019. Votazioni online dal 16 al 24 aprile 2019.

Condividi questo articolo

stampa la pagina

Ricerche Correlate

Altre Notizie

Chi siamo Articoli firmati
Cronaca Cultura Spettacolo Sport

Sostienici economicamente