![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Sostieni CWN |
ROMA - Armando Editore pubblica “T-Day. Transumanesimo della vita quotidiana”, a cura di Pierfranco Bruni (scrittore e archeologo del Mibac) e Roberto Guerra (futurista) con Autori Vari (Armando editore, Roma, 2019). Pierfranco Bruni: “Osservare la modernità vivendo la vita quotidiana è un passaggio inevitabile”.
E' uscito per Armando editore di Roma, storica casa editrice da 70 anni, specializzata in scienze sociali e anche libri universitari T-Day. Transumanesimo della Vita Quotidiana, a cura del futurista Roberto Guerra (è il suo 5° libro per Armando editore, tra personali e collettanei) e di Pierfranco Bruni (scrittore e consulente del Ministero dei Beni Culturali-Mibact), il quale ha sottolineato: “L’importanza di attraversare la vita moderna ha dei modelli culturali che prescindono dalla tradizione perché è la stessa tradizione che diventa rivoluzione del presente”.
Il transumanesimo è sempre più in primo piano nel dibattito contemporaneo. In questo libro, focus è una visione del transumanesimo forse atipica: un futuribile complesso essenzialmente storico culturale e anche in certa misura pop.
Gli Autori segnalano che il futuro è già veramente cominciato, tangibilissimo nella vita quotidiana, plasmata dalla rivoluzione elettronica e dai suoi effetti sulla mente umana. Anche per relativizzare un movimento d'avanguardia tecnoscientifico perturbante per certi suoi estremi futurismi, in fondo – a dispetto di facili critiche bioetiche e passatiste – nient'altro che un umanesimo scientifico radicale.
Tra gli autori, oltre agli stessi Guerra e Bruni, alcuni dei più noti futurologi italiani e anche internazionali, Zoltan Istvan (Usa), Ilia Stambler (Israele), Riccardo Campa, Giulio Prisco, Vitaldo Conte; oltre agli artisti Davide Foschi e Carlo Zannetti, ... i filosofi Cristiano Rocchio, Angelo Giubileo, gli scrittore di fantascienza Fabrizio Ulivieri e Ivan Bruno, il geopolitico Pierluigi Casalino, Bruno Turra (sociologo), Maurizio Ganzaroli (scrittore e artista), Davide Grandi (scrittore e saggista).
Ricerche Correlate
- Pop Surrealismo di Angelo Accardi in un cortocircuito di epoche e linguaggi
- Percorso immersivo per ricordare la vita e la carriera di Eleonora Duse
- Ottantesimo anniversario della Liberazione, La Grande Mostra
- Giacomo Casanova protagonista di stagioni erotiche da Venezia a Napoli
- Torino Comics, cultura nerd come spazio di festa e creatività
Commenti
Posta un commento