Treccani utilizzata per vendere prodotti riconducibili a Pas e Assegnazione Arte, istruttoria Antitrust
ROMA - L'Antitrust avvia un’istruttoria per accertare pratiche commerciali scorrette nei confronti di clienti di prodotti Treccani. Nella riunione del 12 novembre 2019, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha deliberato di avviare un procedimento istruttorio nei confronti delle società Progetto Archivio Storico S.r.l. (PAS) e Assegnazione Arte S.r.l. per accertare due presunte pratiche commerciali scorrette, poste in essere nell’ambito della promozione e vendita di prodotti e servizi a consumatori già acquirenti di prodotti Treccani, in violazione degli articoli 20, 21 c. 1 lett. b) e f), 24, 25 c. 1 lett. a) 26 c. 1 lett. c) del Codice del Consumo.
In particolare, si ipotizza che soggetti riconducibili a PAS e Assegnazione Arte contattino i clienti indicando loro ingannevolmente di operare in collegamento con la società Treccani e propongano servizi di valorizzazione delle opere Treccani in loro possesso, quando invece lo scopo del contatto è il collocamento di propri prodotti editoriali - riporta il comunicato stampa dell'Agcm -.
Si ipotizza, inoltre, l’indebito condizionamento che tali società avrebbero esercitato nei confronti dei clienti Treccani per indurli all’acquisto delle opere proposte, ad esempio attraverso insistenti contatti telefonici o lunghe visite a domicilio.
Nella giornata di oggi, martedì 19 novembre 2019, i funzionari dell’Autorità hanno svolto ispezioni nelle sedi delle società interessate e di un altro soggetto ritenuto in possesso di elementi utili all’istruttoria, con l’ausilio del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza.
Ricerche Correlate
- I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer, mostra-viaggio necessaria
- Torino Comics, cultura nerd come spazio di festa e creatività
- Pop Surrealismo di Angelo Accardi in un cortocircuito di epoche e linguaggi
- Percorso immersivo per ricordare la vita e la carriera di Eleonora Duse
- Ottantesimo anniversario della Liberazione, La Grande Mostra
- Sequestro per oltre 350 milioni di euro, aggravamento delle misure cautelari
- Rimborsi e ristori per 7.700 consumatori e microimprese
- Catturato dai carabinieri il latitante Daniele Di Palmo
- Tentato omicidio e associazione mafiosa, 22 misure cautelari
- Traffico e detenzione di sostanze stupefacenti, 5 arrestati
Commenti
Posta un commento