Coronavirus. Rinascimento, video di ringraziamento all'ospedale Cotugno degli studenti del Majorana - Bachelet
SANTA MARIA A VICO - Si chiama “Rinascimento” ed è il ringraziamento alle donne e agli uomini dell’ospedale “Cotugno” di Napoli. L’iniziativa è dell’Istituto “Majorana - Bachelet”, di Santa Maria a Vico, in provincia di Caserta. «Sono profondamente orgogliosa - dice la preside Maria Giuseppa Sgambato - di questi fantastici ragazzi che hanno realizzato, durante le attività di didattica a distanza, un video per omaggiare l'ospedale Cotugno. Guardatelo, è il segno di come la scuola viva, anche se chiusa nelle case, la sua missione di formazione e educazione».
Realizzato dalla III A del Liceo Scientifico, è un inno alla vita, è un segno di condivisione e responsabilità.
«Si tratta, in particolare - spiega Angela Piccolo, docente di Lettere della classe -, del desiderio manifestato da un gruppo di quattro adolescenti talentuosi Domenico Biondillo, Carla Falco, Martina Maione e Fabio Zimbardi; hanno scelto di esprimere la propria sincera e istintiva gratitudine a chi è stato ed è tuttora in prima linea nella risoluzione di questa grave emergenza mondiale, donando amorevolmente una parte del proprio tempo, durante questa lunga quarantena.
Orgogliosi di essere meridionali, i ragazzi, col supporto di tutta la classe, rivolgono il proprio sentimento di solidarietà anche verso tutti coloro che in Italia, a vario titolo, hanno dato e stanno dando il proprio prezioso contributo».
Si tratta di un lavoro interdisciplinare fatto di musica, danza, testi, immagini «effettuato da remoto - continua Piccolo -, un esempio vivo di scuola che, anche a distanza, è vicina alle famiglie e al territorio. Il video è stato realizzato in meno di 15 giorni. L’aspetto tecnico che preme a noi sottolineare riguarda la tessitura musicale, creata ex novo, modulando sapientemente fra le quattro celebri linee ritmico-melodiche prescelte ad hoc, eseguite a strati, dal vivo, da Fabio Zimbardi, con l’ausilio di più strumenti musicali, che sostituiscono appieno un’orchestra».
Qui il link per potere apprezzare il video
https://www.youtube.com/watch?v=aXpXK1IhTxM&feature=youtu.be
Qui il link per potere apprezzare il video
https://www.youtube.com/watch?v=aXpXK1IhTxM&feature=youtu.be
di Nadia Verdile
Ricerche Correlate
- Rita Raucci in teatro: musica, parole e la gioia degli attimi
- Eukon, Claudia Mugnoz: siamo un'azienda a trazione femminile, facciamo la differenza
- Storia sociale, personale, civile: in Gianna, romanzo di Arianna Melone
- L'ambasciatore Christian Masset vicepresidente onorario de Gli amici di Palazzo San Carlo
- Giuseppe Chillemi nella terra d'origine “resuscita” il formaggio Capotempo
- Il lavoro non è destinato a ridursi, ma proprio a scomparire
- Giorgio Montanini si confronta con Papa Francesco, l'illusione delle masse
- Le Olimpiadi non sfiorano neanche minimamente le strutture valsusine
- Campane tibetane nella tecnica vocale, intervista alla mezzosoprano Elena Bresciani
- Rogito per il pio transito di Sua Santità Papa Francesco
- La Reggia di Caserta liberata. L'occupazione alleata, la resa tedesca
- Firmati i decreti per l'attivazione dei percorsi di specializzazione sul sostegno
- Celebrazioni del primo centenario della morte di Matilde Serao
- Cuorespina, svolta della vita di una contessina raccontata da Martina Melgazzi
- Stare al mondo. Ecologie dell'abitare e del convivere
Altre Notizie
Commenti
Posta un commento