Covid-19. Pia Di Marco: pensieri e sguardi sono assoluti, senza relazione con gli altri. Che cosa non va? Coronavirus
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Sostieni CWN |
La connessione a volte va in tilt, lo smartphone anche, le immagini si deformano, filano, bruciano come comete, le parole si scompongono, suoni disarticolati, fruscii, uno spirito bisbiglia, un personaggio da cartoon emette suoni striduli, ricompongo il numero, la linea è occupata con me che sto chiamando, un paradosso, solo Narciso capirebbe.
Ora è buio, non ricordo quando la giornata è cominciata. Il disegno di un bambino mi arriva in whatsapp, un serpente si snoda nell’aria reggendo una casetta sulla testa, ma no, è una strada piena di curve e la casa è in mezzo al prato. Niente di strano, è un bambino, appunto, come lui hanno disegnato schiere di monaci ai margini dei manoscritti o dentro le accoglienti iniziali di un testo, non si sono dati per vinti neppure davanti a una “I”, avvolgendo intorno alla lettera braccine di profeti o grappoli d’uva salvifica. E che dire di “Natività” che galleggiano sulla testa di pastori accorsi per primi al Presepio e perciò al livello più basso di composizioni senza prospettiva?
Manca la prospettiva in questo strano tempo virale, in cui tutti siamo chiusi in casa. Pensieri e sguardi sono assoluti, senza relazione con gli altri. Fino a due mesi fa, il quadro era diverso, scenette con personaggi minuscoli, sullo sfondo, evocavano fatti di un altro tempo rispetto a quel che accadeva in primo piano; si dava anche il caso di eventi contemporanei, ma distanti nello spazio: si eleggeva un punto d’osservazione e da lì partivano linee costanti di relazioni fra me, gli altri, le cose.
Ora è tutto in primo piano, a nulla vale rimpicciolire le figure: la scrittura non viene, le facce sulle piattaforme nelle videoconferenze stanno le une sulle altre come francobolli in un albo.
Siamo in guerra, si dice. Una signora mi aveva raccontato la storia del suo nome di battesimo. Suo padre era in guerra (la prima,1915 -‘18) scoppia una bomba, la terra lo seppellisce, il compagno lo salva, diventano inseparabili: “il mio primo figlio avrà il tuo nome”, si promettono a vicenda. E’ la trincea: scarpe di cartone in mezzo alla neve, mani che scavano, afferrano, tolgono la terra intorno agli occhi e alla bocca di un altro.
Mio padre cercava di tornare al suo paesino in Abruzzo - mi racconta un amico - erano i giorni dopo l’8 settembre 1943, era scappato da un campo di concentramento a Vetralla, di lì a poco li avrebbero portati tutti in Germania. Si buttava dai treni in mezzo alla campagna appena vedeva i tedeschi, giorni e giorni, avanti e indietro. Si era salvato perché le donne lo avevano nascosto sotto i sedili e coperto con le ampie gonne nere. Mani, scarpe vecchie, caviglie gonfie, stoffe polverose e rigide sul corpo snello di un ragazzo: sensazioni, sentimenti, io, tu, loro, è la guerra.
Non ci sono più mani, odori, il viso di un passante. Dalla piattaforma digitale arriva il materiale per la lezione di filosofia: “Niente è nell’intelletto che prima non sia stato nei sensi”. Che cosa non va?
Ricerche Correlate
- Docenti di Diritti Umani: riportare subito in Italia Cecilia Sala
- Paghi il magistrato, perché un ordine professionale esente da responsabilità?
- Periferia di Roma più somala della Somalia, col tempo sospeso fra i ruderi
- Africa Femminile Plurale, di Pia Di Marco. Come se in lei ci fosse la Somalia intera
- Africa Femminile Plurale, di Pia Di Marco. La portarono da Agnes perché la guarisse
- Africa Femminile Plurale, di Pia Di Marco. Lavoro delle donne nel Congo belga con Mobutu
- Covid-19. Pia Di Marco: pensieri e sguardi sono assoluti, senza relazione con gli altri. Che cosa non va? Coronavirus
- Moby Dick. Chiamatemi Ismaele, unico sopravvissuto a questa storia
- Non imposizione, ma suggerimento. Tristia - Questi sono anni convulsi
- Tragico e nostalgia, Verso una filosofia. Da Sgalambro a Zambrano
- Once upon a time in Bologna, Ennio Morricone suona ancora
- Guida turistica: 27.000 candidature, ma annullata la dignità della professione
- Liste di attesa Covid e post Coronavirus, Regioni e Province senza criterio
- Coronavirus. Illegittimo il Comitato di esperti che deve decidere la Fase 2, il Codacons ricorre al Tar
- Covid-19. Acli esorta l’Amministrazione comunale di Arezzo a erogare i buoni spesa, annullare anche la Tari. Coronavirus
- Coronavirus. Giuseppe Rapuano: neanche i giovani studenti sono sulla stessa barca. I docenti "mamma" e "papà". Covid-19
- Covid-19. Strategie nazionali di ricostruzione seguendo i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. Coronavirus
- Personale della scuola, perché il punteggio al termine di un triennio?
- L'avviso di garanzia che Giorgia Meloni dovrebbe notificare ai magistrati
- Cecilia Sala. Un uomo di colore a fare la cronaca delle azioni del Ku Klux Klan?
Commenti
Posta un commento