Il concorso si svolgerà dal 15 al 20 dicembre 2020 nella splendida capitale uzbeka, con opere originali di artisti dai 5 ai 15 anni di età, provenienti da oltre 40 Paesi. Dato il forte rilievo culturale ed internazionale della manifestazione e lo stretto legame di Caserta col Paese centroasiatico, per iniziativa dell'assessora alla Pubblica istruzione, il sindaco Carlo Marino ha voluto concedere il Patrocinio della Città di Caserta.
La dirigente scolastica del Liceo Artistico "San Leucio", professoressa Nespoli ha dichiarato: «Ancora una volta il nostro Liceo Artistico si distingue per competenze e talenti dei suoi giovanissimi allievi. La nostra scuola non si ferma neanche in un momento così delicato come quello attuale; le giovani artiste in erba hanno espresso la loro irrefrenabile ed autentica creatività stimolate e guidate a distanza dai maestri-docenti per la partecipazione alla XII Biennale internazionale dell'arte dei bambini in Uzbekistan. Un ringraziamento sentito va ai promotori dell'iniziativa, al sindaco di Caserta, all'assessora alla Pubblica istruzione e al Console onorario dell'Uzbekistan che valorizzano sempre il nostro territorio stringendo positivi rapporti internazionali utili a diffondere la nostra cultura e i talenti emergenti».
«Sono molto felice che il Liceo Artistico "San Leucio" di Caserta abbia aderito a questo importante concorso - ha dichiarato il console onorario dell'Uzbekistan per la Campania e il Molise, avvocato Giorgi che ha coordinato l'iniziativa -. Grazie al supporto dell'Ambasciata dell'Uzbekistan, le opere delle tre studentesse voleranno per 5000 km, seguendo l'ideale percorso dell'antica Via della Seta. L'Uzbekistan è un Paese con forti potenzialità che offre concrete opportunità di cooperazione in tutti i settori».
di Istrid Beccanti
Ricerche Correlate
- Le Buone Pratiche 2020 di Lorenza Morello, a lei il premio
- Giorgia Sagliano del San Leucio vince il premio sul Covid-19
- Collettività prima del singolo, I Tre Moschettieri sempre universali
- Femminicidi, Valditara: la scuola combatte la violenza contro le donne
- Moby Dick. Chiamatemi Ismaele, unico sopravvissuto a questa storia
- Non imposizione, ma suggerimento. Tristia - Questi sono anni convulsi
- Tragico e nostalgia, Verso una filosofia. Da Sgalambro a Zambrano
- La seduzione dell'oleandro, l'essenza proibita di Joey Elis
- I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer, mostra-viaggio necessaria
- Torino Comics, cultura nerd come spazio di festa e creatività
- Pop Surrealismo di Angelo Accardi in un cortocircuito di epoche e linguaggi
- La prostituta di Simona Cavallari donna anche contemporanea
- Nadia Verdile racconta alla Rai le minacce ricevute dalla criminalità
- Adele Vairo: Artistico San Leucio in Uzbekistan orgoglio per noi tutti
Commenti
Posta un commento