Sono attratta da queste manifestazioni che ancora hanno solide radici nei piccoli paesi. Soprattutto perché, oltre alla spiritualità insita nel gesto stesso di mettersi a costruire un presepe, mettendo in scena la natalità con tutti i suoi riferimenti sacri, troviamo anche l'abilità, la fantasia; a volte anche la genialità dell'inventarsi ogni anno qualcosa di nuovo e di particolare.
Vira Gambarogno stesso si presta alla disposizione delle opere, con le sue stradine strette in sasso, in salita; con anfratti e passaggi sotto le case. Ogni luogo viene coinvolto: dalle chiese, alla riva del lago. Proprio qui troviamo una barca ancorata, con a bordo, in grandezza naturale, Maria, Giuseppe e il piccolo pargolo. Non so cosa volesse rappresentare l'artista, forse solo il fatto che il paese è legato alla vita del lago. Personalmente ho percepito l'immagine come sovrapposta ai tanti disperati che tentano la via del mare in cerca di una vita migliore. In fondo la sacra famiglia è proprio quella che, nella sua storia, li rappresenta meglio; anch'essa migrante e in fuga.
Non voglio descrivervi oltre quanto potrete osservare coi vostri occhi, sentendovi un po' bambini e un po' turisti, in questo viaggio fra i presepi di Vira Gambarogno. Parlando con gente del posto ho proprio sentito la loro gioia nel condividere il loro lavoro artistico, aggiungendo quello che è stato il loro suggerimento: veniteci di sera, quando sono tutti illuminati, rendendo più preziosa la visita.
di Miriam Ballerini
Ricerche Correlate
- La credenza rossa, una libreria come la seconda casa per tutti
- Marco Salvario con L'Artista nell'imprevedibilità del destino
- Quinta edizione di Cortintelvi con Miriam Ballerini e tanti registi
- Alexandru Cefan alla ricerca di nuove “voci” da pubblicare
- Femminicidi, Valditara: la scuola combatte la violenza contro le donne
- Moby Dick. Chiamatemi Ismaele, unico sopravvissuto a questa storia
- Non imposizione, ma suggerimento. Tristia - Questi sono anni convulsi
- Tragico e nostalgia, Verso una filosofia. Da Sgalambro a Zambrano
- Once upon a time in Bologna, Ennio Morricone suona ancora
- La seduzione dell'oleandro, l'essenza proibita di Joey Elis
- I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer, mostra-viaggio necessaria
- Torino Comics, cultura nerd come spazio di festa e creatività
- Pop Surrealismo di Angelo Accardi in un cortocircuito di epoche e linguaggi
Commenti
Posta un commento