Sono attratta da queste manifestazioni che ancora hanno solide radici nei piccoli paesi. Soprattutto perché, oltre alla spiritualità insita nel gesto stesso di mettersi a costruire un presepe, mettendo in scena la natalità con tutti i suoi riferimenti sacri, troviamo anche l'abilità, la fantasia; a volte anche la genialità dell'inventarsi ogni anno qualcosa di nuovo e di particolare.
Vira Gambarogno stesso si presta alla disposizione delle opere, con le sue stradine strette in sasso, in salita; con anfratti e passaggi sotto le case. Ogni luogo viene coinvolto: dalle chiese, alla riva del lago. Proprio qui troviamo una barca ancorata, con a bordo, in grandezza naturale, Maria, Giuseppe e il piccolo pargolo. Non so cosa volesse rappresentare l'artista, forse solo il fatto che il paese è legato alla vita del lago. Personalmente ho percepito l'immagine come sovrapposta ai tanti disperati che tentano la via del mare in cerca di una vita migliore. In fondo la sacra famiglia è proprio quella che, nella sua storia, li rappresenta meglio; anch'essa migrante e in fuga.
Non voglio descrivervi oltre quanto potrete osservare coi vostri occhi, sentendovi un po' bambini e un po' turisti, in questo viaggio fra i presepi di Vira Gambarogno. Parlando con gente del posto ho proprio sentito la loro gioia nel condividere il loro lavoro artistico, aggiungendo quello che è stato il loro suggerimento: veniteci di sera, quando sono tutti illuminati, rendendo più preziosa la visita.
di Miriam Ballerini
Condividi questo articolo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ricerche Correlate
- Teatro (alla deriva). Una nuova sfida che valorizza la forza dell’attore
- Relazioni umane nell'epoca dell'intelligenza artificiale, opportunità e rischi
- Islam e sionismo politico si distruggono reciprocamente: Guerra Finale
- Fossile di rinoceronte dopo 21 milioni di anni riscrive la storia evolutiva
- Incontriamoci a Duronia... con Domenico Iannacone - il Paese reale
- Molise tradizionale e contemporaneo: ottica di comunicazione e compenetrazione
- Un bacio si dà in due, uno schiaffo no: si sa anche a Innsbruck
- Papa Leone XIV deve avere la forza di seguire i passi di Francesco
- Giuseppe Terranova e Nonostante tutto!, rifiuto degli indecenti spettacoli
- Poesie in fotografia. Oswaldo Codiga in un sentire tra pace e comunione
- Non imposizione, ma suggerimento. Tristia - Questi sono anni convulsi
- La credenza rossa, una libreria come la seconda casa per tutti
- Cibi e vini, Luca Iannuzzi: chef e sommelier tra fantasia e creatività
- L'uomo che entra nell'uomo. Nella Bibbia con Cazzullo, Ovadia e Famulari
Altre Notizie
Chi siamo Articoli firmati
Cronaca Cultura Spettacolo Sport
Sostienici economicamente
Commenti
Posta un commento