Saga italiana fra Otto e Novecento, a Riardo Nadia Verdile con pagine di Carne Viva

CASERTA - “Carne Viva” di Nadia Verdile a Il Casale di Riardo. De Pandis: grande gioia per noi questo incontro. Appuntamento fatto di parole e di emozioni sabato 12 marzo 2022, alle ore 17, a Il Casale di Riardo. Nadia Verdile e il suo “Carne Viva. Saga italiana fra Otto e Novecento”, ospite dell’Associazione socio-culturale alto casertano. Il libro che ha raccolto grandi consensi di critica e apprezzamento dei lettori ha da poco ricevuto il premio nazionale “RinnovaMenti”.

«La storia narrata da Verdile – spiega Antonio De Pandis, presidente dell’Associazione alto casertano - si svolge nel Molise ancora unito all'Abruzzo, tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi anni del nuovo secolo. Tempo di fame e di stenti dove la povertà era la regola. Dopo gli anni ribelli e tragici del brigantaggio, in quello scorcio di fine secolo, tutto era precipitato nell'oblio delle istituzioni. Padroni da una parte, servi dall'altra. Ma anche per i ricchi qualche volta c'erano i divieti. Amare, per esempio, era un lusso non necessario. Qualche volta bandito. Da questo aborto obbligato dei sentimenti nasce il romanzo che presenteremo a Il Casale. Verdile è anche socia onoraria della nostra associazione».

Questo libro è figlio di una comunità di persone a cui l’autrice è fortemente legata da sentimenti profondi.

«Nasce dalla mia inesausta sete di storia e storie del mio popolo – aggiunge Verdile -, poi dalla fortuna che non mi ha mai abbandonata nelle mie ricerche, dal fato a cui non credevo e che invece, inatteso, mi ha immersa tra persone, luoghi, ricordanze. Nasce dagli incontri con la mia gente, dalle testimonianze antiche di chi non c’è più e da quelle di chi oggi conserva ancora il ricordo dei miei».

Il libro narra la storia di Concetta e Umberto, i suoi bisnonni, figli di un tempo e di una società che marchiavano a fuoco i destini, segnati per sempre dalla scala sociale. In questa narrazione tutto è vero. Persone, nomi, passioni, fatti, viaggi, epiloghi ricostruiti in anni di ricerche negli Archivi, italiani ed esteri. Storia di una famiglia, ma anche paradigma e saga di un popolo con i suoi squilibri sociali, i drammi della miseria, dei pregiudizi, dell'emigrazione, delle contrapposizioni ideologiche e politiche.

Di persone e gruppi, famiglie e classi, archetipi di una società i cui problemi ancora oggi sono “carne viva”. Allora, al tempo dei protagonisti e della corolla di personaggi e discendenti che ad essi si accompagna, erano tragica realtà, da accettare con la rassegnazione dell'ignoranza, della cristallizzazione delle convenzioni e dei rapporti sociali dei secoli precedenti. Una copertina d’autore segna il testo edito da Pacini Fazzi Editore in Lucca. È di Lewis Hine, tra i più grandi fotografi sociali della storia, occhio narrante dell’emigrazione a cavallo dei due secoli, la foto che campeggia sotto “Carne Viva”.

Condividi questo articolo

stampa la pagina

Ricerche Correlate

Altre Notizie

Chi siamo Articoli firmati
Cronaca Cultura Spettacolo Sport

Sostienici economicamente

Commenti