Importanza della cultura e messaggio della bellezza: ecco tutta La Settimana del Libro

ISERNIA - Tutto pronto a Rionero Sannitico, in provincia di Isernia, per la prima Edizione de “La Settimana del Libro”, una vera e propria sfida che dal piccolo centro molisano intende diffondere il messaggio della bellezza e dell’importanza che la cultura in generale, e il libro in particolare, può avere come volano di sviluppo per il territorio. Ideata e promossa dall’Associazione Culturale “don Milani” - in collaborazione con la testata giornalistica online QuintaPagina.eu -, ha subito trovato nel sindaco di Rionero Sannitico, Palmerino D’Amico, un convinto interlocutore, che ha voluto fortemente regalare alla sua Comunità la possibilità di una esperienza diversa che nel libro e nella cultura può trovare un messaggio di bellezza e di elevazione oltre che uno sbocco importante in termini sociali, ma anche di filiera, ed è stata patrocinata dal Comune di Rionero Sannitico e dalla Provincia di Isernia.

Ospiterà un’esperienza inedita in tutta la regione quale è quella del Salone del Libro a cui prenderanno parte editori e autori da tutta Italia e dove sarà ospitata anche una Mostra d’Arte delle opere del maestro Ciro Lucariello. Prenderanno parte alla rassegna autori di fama nazionale, molisani e non, come Simonetta Tassinari, candidata al Premio Strega 2023, Pierpaolo Giannubilo, candidato al Premio Strega nel 2019; Paolo De Chiara, scrittore e giornalista antimafia; Giovanni Mancinone, noto giornalista; Pierluigi Giorgio, scrittore, regista e attore e documentarista Rai che per anni è stato autore e volto di Geo&Geo; Nicola Pesce, editore e autore di fama internazionale. La figlia di Rionero Sannitico Anna Frabotta, founder of Frab’s Magazines & More, che nello scorso maggio a Bologna ha ideato un Festival del Magazine, visitato da 10.000 persone.

Sarà anche un'occasione per premiare i vincitori del primo Premio Letterario Nazionale “RiviNigri” che ha registrato l’adesione di decine di scrittori e poeti dal Molise, dalla Campania, dal Lazio, dal Piemonte, dalla Puglia, dalla Calabria, dalle Marche e dall’Umbria. Un’esperienza che ha portato il nome di Rionero su tutto il territorio nazionale.

Ecco il programma completo:

Domenica 23 luglio
Ore 19 - Apertura ufficiale del “Salone del Libro”, che si terrà nei locali della ex Asilo;
Ore 21 - Inizio ufficiale della “Settimana del Libro” con lo spettacolo teatrale della Compagnia L’Aretè di Isernia, in Piazza Trinità.

Lunedì 24 luglio
Ore 18,30 - Presentazione del Libro di Simonetta Tassinari, candidata al Premio Strega 2023, Donna Fortuna e i suoi amori, che dialogherà con il giornalista Giuseppe Rapuano, direttore di CinqueW News;
Ore 21 - In Piazza della Repubblica Il Canto delle Diomedee… Pierpaolo Giannubilo parlerà del suo romanzo Incendio sul mare, con Paolo Scarabeo, direttore di QuintaPagina.eu… una serata di musica e parole…

Martedì 25 luglio
Ore 18 - Presentazione del libro di Paolo De Chiara Una Fimmina Calabrese - Piazza Trinità -
Interverrà il presidente dell’Ordine dei giornalisti del Molise, Vincenzo Cimino;

Mercoledì 26 luglio
Ore 18,30 - Presentazione a cura del Cisav (Centro indipendente studi Alta Valle del Volturno) del libro di Miriam Iacovantuono (r)Esistere - Piazza Trinità;
Ore 21 - Il fotoracconto di Marcello Di Geronimo La Cunzegna - Piazza Trinità

Giovedì 27 luglio
Ore 18,30 - Concerto letterario al Salone del Libro L’Altra Elena, con la presentazione dei libri di Rosanna Carnevale In Solitudine e Andreina Di Girolamo, Una Bolla di tempo perfetto, con la partecipazione di Fatima Fraraccio e Anna Maria Di Pietro. Uno spettacolo di arte, parole e pianoforte.

Venerdì 28 luglio
Ore 18,30 - Presentazione del libro di Giovanni Mancinone Molise criminale - Piazza Trinità
Ore 21 - Presentazione del libro di Pierluigi Giorgio Come una piccola nuvola e a seguire proiezione del docufilm Moulin, il poeta del Pastello di e con Pierluigi Giorgio - Piazza Trinità.

Sabato 29 luglio
Ore 18,30 - Presentazione del libro di Nicola Pesce La Volpe che amava le piccole cose;
Ore 20 - Installazione della Casetta del Libro
Ore 21 - La Ballata dell’Orso, pantomima a cura dell’Associazione L’Orso Volante di Iesi (Cb);

Domenica 30 luglio
Dal mattino, Fiera dell’Artigianato e dei prodotti tipici.
Ore 18 - Premiazione del Primo Premio Letterario Nazionale “RiviNigri”, in piazza Trinità
Ore 21,30 - Gran finale con il Concerto di Musica Popolare dei Tarantula Garganica.

Condividi questo articolo

stampa la pagina

Ricerche Correlate

Altre Notizie

Chi siamo Articoli firmati
Cronaca Cultura Spettacolo Sport

Sostienici economicamente

Commenti