La Reggia di Caserta liberata. L'occupazione alleata, la resa tedesca

Ali della Mente, performance inaugurazione mostra alla Reggia di Caserta
Ali della Mente, performance inaugurazione mostra alla Reggia di Caserta

CASERTA - Ali della Mente per la mostra “La Reggia liberata” presso l’Archivio di Stato di Caserta. Rosso Vanvitelliano invita Caserta a riscoprire la sua storia con “Francesco Noce” il docufilm simbolo delle celebrazioni per l’80° anniversario della Resa Nazista a Caserta. Ali della Mente per la mostra “La Reggia liberata” da mercoledì 30 aprile al 2 settembre 2025 presso l’Archivio di Stato di Caserta. Martedì 29 aprile, alle ore 12,30, l’inaugurazione ufficiale della mostra storica “La Reggia liberata L’occupazione militare alleata, la resa tedesca, la restituzione all’Italia (1943-1947)”, allestita negli spazi dell’Archivio di Stato di Caserta, con ingresso gratuito fino al 2 settembre 2025. L’inaugurazione introdotta dalla performance artistica a cura delle attrici Valentina Rossi e Laura Ferraro, che per Ali della Mente hanno messo teatralmente in scena “lettere monologanti teatrali” ispirate alla resa nazista firmata proprio a Caserta, unendo drammaturgia e testimonianza storica in un’esperienza di forte impatto emotivo.

Protocollo d’intesa per la valorizzazione culturale promosso dall’Archivio di Stato di Caserta

Anteprima nazionale della proiezione del docufilm “Francesco Noce – l’umiltà della responsabilità” di Patrizio Ranieri Ciu, dedicato al direttore della Reggia durante gli anni dell’occupazione alleata. Un’opera, di alto prestigio commemorativo, a cura della direttrice dell’Archivio di Stato, Fortunata Manzi, e con la quale Ali della Mente ha inteso rendere dignità e memoria alla figura dell’uomo che ha contribuito in modo decisivo alla salvaguardia del complesso vanvitelliano durante gli anni bui della guerra. L’iniziativa si inserisce nel protocollo d’intesa per la valorizzazione culturale promosso dall’Archivio di Stato di Caserta con l’associazione culturale Ali della Mente con il progetto Rosso Vanvitelliano, volto a restituire centralità alla memoria identitaria del territorio, mettendo in dialogo arte, documentazione e narrazione storica. Il docufilm è l’espressione artistica diretta della mostra che ripercorre, attraverso documenti originali, fotografie d’epoca, mappe e testimonianze inedite, un periodo cruciale della storia della Reggia e dell’Italia: quello che va dall’arrivo delle truppe alleate nel 1943, passando per la resa delle forze naziste firmata proprio a Caserta il 29 aprile 1945, fino alla restituzione della Reggia al patrimonio dello Stato italiano.

Ricerche Correlate

Altre Notizie

Chi siamo Articoli firmati
Cronaca Cultura Spettacolo Sport

Commenti