![]() |
Meg LeFauve |
MILANO - La sceneggiatrice e produttrice americana Meg LeFauve arriva a Milano per raccontare il fenomeno “Inside Out”, il capolavoro d’animazione premio Oscar della Pixar coprodotto da Walt Disney Pictures di cui ha firmato sia il primo che il secondo capitolo, entrambi campioni d’incassi in tutto il mondo. L’appuntamento è per martedì 29 aprile 2025, alle ore 16,30, presso l’Aula Pio XI della sede milanese di Largo Gemelli 1 dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove Meg terrà la Lectio aperta al pubblico dal titolo “The Long Journey to Inside Out and Inside Out 2”, ospite della Laurea Magistrale “The Art and Industry of Narration” e del Master in International Screenwriting and Production (MISP), da oltre 20 anni fucina di talenti nel mercato nazionale e internazionale della Scrittura per il Cinema, la Tv e l’Editoria e della Produzione audiovisiva, entrambi diretti dal professore Armando Fumagalli.
Saga che racconta la crescita e le relazioni di Riley Andersen
Meg LeFauve ha firmato la sceneggiatura di “Inside Out” (2015) col regista Pete Docter e Josh Cooley e in “Inside Out 2” (2024) ha curato sia il soggetto col regista Kelsey Mann sia la sceneggiatura con Dave Holstein, in una saga che racconta la crescita e le relazioni di Riley Andersen, alle prese con le sue emozioni (Rabbia, Disgusto, Gioia, Paura, Tristezza, alle quali dal secondo capitolo si aggiungono Ansia, Invidia, Imbarazzo, Ennui e Nostalgia). LeFauve, classe 1969 e originaria dell’Ohio, ha iniziato la sua carriera cinematografica come presidente e produttrice della Egg Pictures, la casa di produzione cinematografica di Jodie Foster, realizzando in quel periodo il lungometraggio The Dangerous Lives of Altar Boys, è stata mentore del laboratorio di scrittura di Meryl Streep e ha successivamente lavorato agli apprezzati film Il viaggio di Arlo (2015), Captain Marvel (2019) e Il drago di mio padre (2022). Il primo capitolo di “Inside Out” ha vinto il premio Oscar, il Golden Globe e un BAFTA come miglior film d’animazione e ha incassato globalmente quasi 860 milioni di dollari; il sequel al botteghino è andato ancora meglio con quasi 1 miliardo e 700 milioni di dollari, il maggior incasso del 2024 e nella top 10 dei maggior incassi della storia del cinema (nono), secondo film d’animazione in assoluto.
The Art and Industry of Narration
In Italia, il film è risultato il più visto in assoluto nella stagione 2023/2024 (da agosto 2023 a luglio 2024) e quinto di tutti i tempi, oltre che primo film d’animazione in assoluto. Meg LeFauve racconterà la genesi, le curiosità e i retroscena di questo caposaldo dell’arte dell’animazione, capace di unire critica e pubblico e generazioni differenti, e sarà un docente d’eccezione per tutti gli studenti del corso di Laurea Magistrale “The Art and Industry of Narration” e del MISP 2024/2025, e che si unisce ad altri insegnanti internazionali come John Truby, uno dei maggiori story consultant di Hollywood, Bobette Buster, story consultant di fama mondiale, autrice di bestseller come Do/Story. How to tell your story so the world listens e autrice del documentario sul sound design, Making Waves: The Art of Cinematic Sound ; Jeff Melvoin, showrunner di una dozzina di titoli fra i più iconici della serialità americana, da Un medico tra gli orsi a Designated Survivor, da Alias a Killing Eve e già creatore di un programma di training per nuovi showrunner che ha avuto grande successo a Hollywood; sempre da Los Angeles anche l’italiana Gaia Violo, tra le sceneggiatrici di maggior peso nell’industria americana, ideatrice per Sony della serie thriller in tre stagioni “Absentia” e ora al lavoro con Alex Kurtzman sulla nuova stagione di Star Trek.
Produttori creativi di prodotti audiovisivi di enorme successo
La Laurea Magistrale “The Art and Industry of Narration” è un percorso di recente istituzione che consente di studiare le componenti creative e industriali di letteratura, cinema e Tv, e con un focus specifico sull’industria dell’animazione e i prodotti per bambini. Il Master in International Screenwriting and Production – MISP ideato e diretto dal professore Armando Fumagalli e realizzato in collaborazione con Fondazione Perseus, dall’edizione 2016/2017 si svolge interamente in inglese per il crescente interesse a livello internazionale e ha sfornato negli anni story editor, sceneggiatori e produttori creativi di prodotti audiovisivi di enorme successo come DOC – Nelle tue mani, Blanca (distribuiti in decine di Paesi nel mondo), Un passo dal cielo, Don Matteo, Buongiorno Mamma, Viola come il mare, Odio il Natale, Petra, Christian, Me contro te, Leonardo, Medici – Masters of Florence, Summertime, Che Dio ci aiuti, e i recenti Hanno ucciso l’uomo ragno, Belcanto e Il Gattopardo. Il Master in International Screenwriting and Production si inserisce nell’offerta dell’Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo (Almed) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e si tiene ogni due anni presso la sede di Milano. È sostenuto tramite borse di studio da Lux vide ed Enel. Le iscrizioni per la prossima edizione si apriranno nella primavera 2026.
Ricerche Correlate
- Meredith Monk Leone d'oro alla carriera. Chuquimamani-Condori è d'argento
- Via Crucis - Il Film in aggiunta a I Capolavori di Nessuno
- Superman Day in tutto il mondo, l'anniversario dell’Uomo d'Acciaio
- Il cielo è di tutti, con i bambini di 33 cori di voci bianche
- Teatro che dà voce e volto alle donne che furono protagoniste della Resistenza
Altre Notizie di
Commenti
Posta un commento