![]() |
L'arte del maestro Salvatore Russo |
ROMA - Appuntamento mercoledì 11 giugno 2025, alle ore 18,30, presso l’Istituto Bulgaro di Cultura (Via Madonna di Campiglio 6, Roma) per la presentazione del volume Salvatore Russo scenografo e costumista - Il sogno, il percorso, la realtà di Flavia Pappacena, la monografia pubblicata dal Teatro dell’Opera di Stara Zagora nel 2024 in occasione dei 60 anni di attività del Maestro Salvatore Russo, di cui 30 svolti in Bulgaria. A condurre la serata il maestro Enrico Stinchelli con la partecipazione speciale di Maria Dragoni (soprano), Dessi Stefanova (soprano), Tea Purtseladze (soprano), Dario di Vietri (tenore) e, al pianoforte, il maestro Davide Clementi. L’evento sarà a ingresso gratuito e durante la serata saranno esposti bozzetti di scene e costumi del Maestro. Salvatore Russo si è formato presso l’Accademia di Belle Arti di Roma e ha debuttato ancora giovanissimo (a 23 anni, nel 1963) come costumista al Teatro dell’Opera di Roma.
Registi, coreografi, cantanti lirici e ballerini tra i più prestigiosi della scena internazionale
Ha lavorato presso molti teatri italiani (Teatro dell’Opera, Teatro la Fenice, Massimo di Palermo, Bellini di Catania, Accademia Nazionale di Danza, ecc.) e anche stranieri: dal Brasile, al Giappone, alla Corea, alla Germania, alla Svizzera, alle più importanti città della Bulgaria (Sofia, Stara Zagora, Ruse, ecc.). Ha collaborato con registi, coreografi, cantanti lirici e ballerini tra i più prestigiosi della scena internazionale (Christina Anghelakova, Jean Babilée, Franca Bartolomei, Mauro Biancardi, Mauro Bolognini, Filippo Crivelli, Ugo Dell’Ara, Frank Dequell, Ghena Dimitrova, Giuseppe Di Stefano, AntonDolin, Ognyan Draganov, Renzo Giacchieri, Tito Gobbi, H. Graff, Rajna Kabaivanska, Plamen Kartalov, Vesselina Kasarova, Léonide Massine, Giacomo Manzù, Zarko Prebil, Attilia Radice, Enrico Stinchelli, Alberto Testa, Silvia Tomova, Giuseppe Urbani, Micha van Hoecke, Walter Zappolini, Franco Zeffirelli).
Salvatore Russo ha ricevuto vari premi e riconoscimenti
Partendo dalle sue radici familiari, dalla sua educazione e dagli studi svolti a latere della sua formazione scolastica (canto e danza), il libro segue il percorso professionale del Maestro dalle prime esperienze di architettura minimalista della scena, influenzate dagli studi presso l’Accademia di Belle Arti, alla sperimentazione della “scenografia dipinta” e alla contestualizzazione storica del costume apprese nel perfezionamento con la grande Lila De Nobili. Creazioni di scene e costumi per balletti, opere, film, sceneggiati televisivi, sono esaminati rintracciando le fonti iconografiche che permisero a Salvatore Russo di creare un contesto “storicamente corretto” seppur vivificato da libertà creative. Russo ha ricevuto vari premi e riconoscimenti tra i quali il Premio Positano Léonide Massine, il Premio Gino Tani, il Premio Torre d’Argento, il Premio Gulbenkian. Flavia Pappacena, professoressa dal 1974 al 2012 di Teoria della danza e di Estetica della danza presso l’Accademia Nazionale di Danza, ha insegnato le stesse materie anche alla facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Sapienza” (2006-2014). È nota a livello internazionale per le sue ricerche inedite sulla danza del XVIII e del XIX secolo e per la sua vasta produzione di manuali tecnici tradotti in più lingue. Degno di nota, il suo libro specificamente dedicato al costume del balletto Il Linguaggio della danza classica. Guida all’interpretazione delle fonti iconografiche (2012, ediz. ital., franc., ingl.).
Condividi questo articolo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ricerche Correlate
- Diplomifici: centinaia di parità revocate tra Sicilia, Campania e Calabria
- La cultura rende liberi, con Stefania Romito a Radio Vaticana
- Continuità tra tradizione e contemporaneità, Greta Rodan a I Montanauti
- Carla Magnani approda al giallo con Delitti sulla Costa degli Etruschi
- Lettura e cultura come incontro, La Settimana del Libro da non perdere
Altre Notizie
Chi siamo Articoli firmati
Cronaca Cultura Spettacolo Sport
Sostienici economicamente
Commenti
Posta un commento