Associazione Italiana degli Igienisti Industriali, il professore Domenico Maria Cavallo nuovo presidente

VARESE - Il professor Domenico Maria Cavallo, docente di Medicina del Lavoro dell’Università degli Studi dell’Insubria, è il nuovo presidente dell’"Associazione Italiana degli Igienisti Industriali” AIDII. La nomina è avvenuta la settimana scorsa a margine del congresso nazionale AIDII, svoltosi proprio a Varese, richiamando oltre duecento partecipanti da tutta Italia. L'igiene Occupazionale è la disciplina scientifica volta a individuare, valutare e controllare i fattori ambientali di natura chimica, fisica e biologica che derivano dalle attività produttive e che possono incidere negativamente sulla salute ed il benessere dei lavoratori e della popolazione generale.

AIDII è stata fondata negli anni 60, quando il boom economico ha comportato moltiplicazione della forza lavoro nell’industria, innovazioni tecnologiche e trasformazione dell’organizzazione del lavoro.
La capillare organizzazione di AIDII – circa 1500 associati - sul territorio favorisce lo sviluppo delle attività di formazione e di informazione. «Di particolare rilievo è il fatto che un’associazione scientifica senza fine di lucro costituita nel lontano 1969 abbia oggi raggiunto livelli di interesse, numerosità e qualità tra i primi al mondo» sottolinea il professor Cavallo.
«Le strutture Universitarie di Medicina del Lavoro sono tra i depositari del Sapere sulle malattie professionali e delle correlazioni con le condizioni degli ambienti di lavoro che le generano. Le conoscenze igienistico-tossicologiche costituiscono elemento fondamentale per la professione. Di estremo interesse sono la peculiare inter e multidisciplinarità della Professione che la rende “generalista” ma al tempo stesso “specialistica” e di elevato contenuto scientifico. Nel nostro Ateneo l’Igiene e la Tossicologia Ambientale e Occupazionale vengono insegnate nei Corsi di Laurea della Scuola di Medicina e dei Dipartimenti Scientifici (Scienze Ambientali, Chimica ed Ingegneria). Oltre che nella Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, la disciplina costituisce pilastro ineludibile della Scuola di Specializzazione in Valutazione e Gestione del Rischio Chimico che sarà avviata entro l’anno nel nostro Ateneo» aggiunge il professor Cavallo.

L’AIDII fa parte dell’International Occupational Hygiene Association (IOHA) di cui il professor Cavallo è rappresentante italiano nel Board.
«Si registra la crescente attenzione ai problemi dell’ambiente e, specialmente in questo decennio, vi è stato l’ampliamento al campo di attività all’inquinamento dell’atmosfera, delle acque, del suolo, all’indoor, ai rischi di incidenti rilevanti, alla valutazione di impatto ambientale e sanitario. La figura professionale dell’igienista occupazionale ha acquisito specifica formazione e trova il proprio riconoscimento in Italia ed anche a livello internazionale da parte del National Accreditation Recognition Committee (NAR) dell’IOHA. Il campo di indagine si è progressivamente modificato anche a seguito della crescente terziarizzazione dell’attività produttiva ma molto vi è ancora da fare in particolar modo per la crescente attenzione ai problemi dell’ambiente e del conseguente impatto sulla salute della popolazione. Occorre adeguare le conoscenze e gli strumenti logici e pratici di indagine per seguire l’evoluzione delle tecnologie produttive, ad esempio le nanotecnologie, l’introduzione di nuovi materiali, le nuove tecniche costruttive per evidenziare e mettere sotto controllo i rischi emergenti» conclude il professor Cavallo.
Anche sulla recente introduzione a livello europeo di nuove norme sulle sostanze pericolose quali i Regolamenti REACH, CLP ed E-SDS l’Università degli Studi dell’Insubria offre la più ampia collaborazione alla Regione Lombardia per il ruolo di referente scientifico del Laboratorio sul Rischio Chimico e al Ministero della Salute per la partecipazione alla Commissione Nazionale sulle Nanotecnologie del professor Domenico Maria Cavallo.

Condividi questo articolo

stampa la pagina

Ricerche Correlate

Altre Notizie

Chi siamo Articoli firmati
Cronaca Cultura Spettacolo Sport

Sostienici economicamente

Commenti