COMO - Miriam Ballerini, dopo vent’anni di carriera, per la prima volta si espone pubblicando una raccolta di sole poesie. Il Covid-19 ha interrotto le varie presentazioni ancora in programma, così ha pensato bene di pubblicare in proprio testi perlopiù utilizzati per partecipare in vari concorsi, oppure nati da un momento particolare e rimasti inutilizzati in un cassetto. “Progetto”, questo il titolo dell’antologia, nasce da una poesia omonima in cui domanda a Dio cosa davvero volesse creare quando ci ha ideati. All’interno temi legati alla natura, al sociale, all’introspezione di una umanità sempre meno a misura d’uomo.
Dice Ballerini: «Non mi sono mai reputata una poetessa. Scrivo romanzi, scrivo racconti ... le poesie sono quelle storie in cui m'imbatto, troppo grandi per la mia anima, troppo minime per crearne qualcosa di più, se non delle riflessioni incisive. Così come nella narrativa sociale, che è ciò di cui mi occupo nella mia professione, anche quando la mia penna si dedica alla poesia, l'attenzione è sempre rapita dalle storie degli ultimi; spesso dalle manifestazioni della natura. Ho così pensato di raccogliere in queste pagine alcuni dei miei testi, forse non i migliori, forse non i peggiori; sicuramente quelli che sento più miei».
La raccolta è in vendita solo su Amazon e la si può richiedere tramite il link:
https://www.amazon.it/dp/B0BNTT16KY?ref_=pe_3052080_397514860
Un libro da regalare o da regalarsi, proprio ora che ci si avvicina al Natale, il momento forse più indicato per la riflessione. Un assaggio della sua penna, con la poesia che dà il titolo alla raccolta:
PROGETTO
Vorrei strappare
le nuvole, spogliarle
dello zucchero filato
che ti nasconde
e chiederti:
«Era proprio questo che volevi?»
Noi insetti piccoli,
a farci male; a stecca sleale
colpirci alle spalle
per fare buca a scapito dell’altro.
Noi falsi, invidiosi,
lucrosi.
Apatici, pallidi di fronte agli schermi,
voyeur delle vite altrui.
Così poco empatici, melodici,
noi solo stonati,
scampati all’occasione della pietà.
Questo,
davvero questo sognavi?
Sullo sfondo del tuo progetto,
di una natura semplice,
d’animali gonfi d’anima,
creavi noi che a volte sembriamo
solo il misero fiato
trattenuto in un palloncino.
Dio, a fogli sporchi d’inchiostro
ti domando: «Era davvero ciò
che volevi quando dipingevi l’uomo?»
O forse siamo girasoli mancati,
coi petali a coprirci lo sguardo,
che rasenta l’imperfetto del suolo,
anziché spingersi
in alto, a guardia del tuo sguardo?
Ricerche Correlate
- Torino Comics, cultura nerd come spazio di festa e creatività
- Pop Surrealismo di Angelo Accardi in un cortocircuito di epoche e linguaggi
- Percorso immersivo per ricordare la vita e la carriera di Eleonora Duse
- La seduzione dell'oleandro, l'essenza proibita di Joey Elis
- I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer, mostra-viaggio necessaria
Commenti
Posta un commento