ROMA - Sulla recente penalizzazione della Juve, Graziani - che tutto può essere fuorché un filo juventino - ha detto una cosa giusta: che senso ha far pagare alla squadra le colpe della dirigenza? Invece, la Figc ha di nuovo penalizzato la Juve di 10 punti, retrocendendola al settimo posto in classifica, abbastanza per tenerla fuori dalle coppe. E quando ha emanato la sentenza? Quasi con la tempistica delle dirette Facebook in tempo di pandemia, che avvenivano il venerdì sera: a mezz'ora dall'inizio del suo turno di campionato.
Prima giù di 15 punti, poi di nuovo su di 15, poi giù di 10. Ma come diavolo funziona la giustizia sportiva? Questa sarebbe “lealtà sportiva”? E quanti punti valgono le plusvalenze (che fatte da soli qualcuno deve spiegarmi come si sarebbero potute fare)? Valgono penalizzazioni di 10, 15, 50 punti? C'è una norma specifica? O la pena se la inventano “ad squadram”!? Altrimenti, sarebbe come condannare un ladro ad una pena senza che la sua azione criminosa fosse regolata dalle norme del diritto penale.
La giustizia ordinaria, lo sappiamo purtroppo molto bene, impiega anni per concludere i processi, quella sportiva della Federazione Italiana Giuoco Calcio è così sommaria che in poche ore pronuncia la sentenza e condanna “l'imputato”. Che poi, come dice Graziani, non può essere la squadra. Volevano demolire la Juve? Ci sono riusciti, nove campionati vinti non potevano stare né in cielo né in terra. Quello che deciderà l'Uefa non si sa, può darsi che Ceferin giochi la sua carta vincente e si vendichi dell'improvvida uscita di Andrea Agnelli sulla superlega. Ma, in uno stato che si dice di diritto, si può accettare una condanna come vendetta personale?
Se fossi consigliera di John Elkann, da giurista di impresa (e prescindendo da quello di tifosa) gli direi di ritirare immediatamente la squadra da tutti i campionati. Con 9 milioni di tifosi in Italia e 100 milioni nel mondo, un marketing stellare che dà lavoro nell'indotto a migliaia di persone, con i diritti televisivi in gioco, gli stadi dove la Juve va in campo sempre esauriti, il crollo degli abbonati a Dazn dopo la prima penalizzazione, io chiuderei qui la storia gloriosa del club, qualcuno poi farà i conti.
di Lorenza Morello
Ricerche Correlate
- Femminicidi, Valditara: la scuola combatte la violenza contro le donne
- Moby Dick. Chiamatemi Ismaele, unico sopravvissuto a questa storia
- Non imposizione, ma suggerimento. Tristia - Questi sono anni convulsi
- Tragico e nostalgia, Verso una filosofia. Da Sgalambro a Zambrano
- Once upon a time in Bologna, Ennio Morricone suona ancora
- L'avviso di garanzia che Giorgia Meloni dovrebbe notificare ai magistrati
- Cecilia Sala. Un uomo di colore a fare la cronaca delle azioni del Ku Klux Klan?
- Paghi il magistrato, perché un ordine professionale esente da responsabilità?
- Il Paese "più democratico al mondo" non vuole mai una donna presidente
- Lorenza Morello: treni che bloccano l'Italia modo per creare panico
- Personale della scuola, perché il punteggio al termine di un triennio?
- Docenti di Diritti Umani: riportare subito in Italia Cecilia Sala
- Docufilm sul viaggio di Giovanni Soldini intorno al pianeta
- Alle origini della Velocità: le auto da Corsa del '900 in mostra
- Chicche di riso, il fumetto I Punkinari dà il via alla nuova collana
- Atalanta. Una vita da Dea. Un film racconto sportivo e appassionato
- Fioretto: Giovanissime Asu campionesse d’Italia, battuta Mestre
Commenti
Posta un commento