Anac partner a Gorizia di Via della Creatività, le residenze

GORIZIA - L'Associazione nazionale autori cinematografici partner a Gorizia di Via della Creatività. Un progetto di residenze sostenuto con il Pnrr Borghi. In vista delle iniziative di Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025, l'Anac è co-ideatrice e partner del "Palazzo Del Cinema - Hiša filma" di Gorizia nel progetto Via della Creatività che mette a disposizione di creative e creativi europei dell'Arte cinematografica (sceneggiatura, regia, scenografia, costumi e musica), "Residenze di artisti". L'obiettivo è quello di offrire alle candidate e ai candidati, all'interno del Borgo Castello di Gorizia, concentrazione e ispirazione appropriate per dar vita, sviluppare o finalizzare i propri progetti. Le domande per la prima sessione che si svolgerà dal 1 al 22 luglio 2024 dovranno pervenire all'organizzazione entro il 30 maggio 2024 seguendo le indicazioni del bando sul sito Internet. Via della Creatività è un'iniziativa che fa parte del sistema di attività denominato “BorGO Cinema” beneficiario dei contributi del progetto pilota “Mille anni di storia al centro dell’Europa: Borgo Castello crocevia di popoli e culture” finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.

Azione di rigenerazione culturale e allo stesso tempo urbanistica dell’antico Borgo Castello di Gorizia

Ne fanno parte anche ministero della Cultura, Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia e Comune di Gorizia. Bando per residenze dell’arte cinematografica indirizzato a creative e creativi della sceneggiatura,  regia, musica, scenografia, costumi, fotografia. Prima sessione Gorizia, 1 luglio – 22 luglio 2024 (scadenza 30 maggio 2024). Nel quadro di un’azione di rigenerazione culturale e allo stesso tempo urbanistica dell’antico Borgo Castello di Gorizia, l’ Associazione Palazzo del cinema di Gorizia, in collaborazione con Anac - Associazione nazionale autori cinematografici e con il sostegno di Unione europea-Next Generation EU, ministero della Cultura, Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, Comune di Gorizia, avviano il progetto Via della Creatività pensato per attrarre sceneggiatori/sceneggiatrici, registi/e e altri professionisti del cinema nella futura Capitale Europea della Cultura dell’anno 2025 – GO25.

Creativi dell’arte cinematografica provenienti da tutta Europa

Fino a vent’anni fa la città di Gorizia è stata divisa tra l’Italia e la Slovenia, tra est e ovest. Per questo motivo, ma ancora di più per la sua storia che ne ha fatto il punto di congiunzione fra le culture romanze, slave e germaniche, l’elegante città sull’Isonzo, mantiene un fascino e un’atmosfera che la rendono il luogo ideale per ospitare i creativi dell’arte cinematografica, provenienti da tutta Europa e non solo, offrendo loro una residenza per trovare ispirazione e lavorare su un proprio progetto. Via della Creatività è uno spazio di lavoro che intende sostenere, in particolare, sceneggiatori/sceneggiatrici, registi/e e professionisti/e dell’arte cinematografica che abbiano già firmato almeno un lungometraggio; Via della Creatività apre spazi e prospettive a creativi/e che intendono concentrarsi su nuovi progetti; Via della Creatività è uno spazio fisico e mentale di lavoro per favorire la “progettualità” esattamente come una “bottega” rinascimentale.

Progetti da essere realizzati in co-produzione con l’Italia

Via della Creatività si propone di: offrire a professionisti/e del cinema internazionale la possibilità di incontrarsi e lavorare gomito a gomito, favorendo il confronto e lo scambio di idee; offrire a cineasti, sceneggiatori/sceneggiatrici e creativi/e dell’arte cinematografica l’opportunità di ideare, scrivere e sviluppare nuovi progetti, dialogando con la città di Gorizia, il Friuli-Venezia Giulia e le comunità circostanti; essere occasione e luogo d’incontro per avviare progetti che potranno essere eventualmente realizzati in co-produzione con l’Italia; essere un incubatore di storie e opere in generale, con una particolare attenzione a quelle che si riferiscono al superamento di ogni tipo di confine; offrire agli autori dei progetti selezionati, la possibilità di confrontarsi con professionisti/e del cinema del Premio Sergio Amidei di Gorizia per migliorare la qualità dei progetti;

Il regolamento in dieci articoli

Art.1. Via della Creatività offre residenze concepite per accogliere artiste/i di diverse discipline del cinema (sceneggiatura, regia, musica per film, scenografie, costumi e fotografia) che abbiano bisogno di concentrarsi e ispirarsi per sviluppare i propri progetti. Il numero annuale di artiste/i ospitate/i non supera la dozzina. La prima sessione 2024 per le/i primi/e tre artisti/e avrà luogo dal 1 luglio – 22 luglio 2024.

Art.2. Materiali per la valutazione. Sceneggiatori e sceneggiatrici dovranno presentare materiali che siano preliminari alla prima stesura del copione: sinossi, soggetto e trattamento. Registe e registi dovranno presentare materiali riguardanti l’attività che intendono svolgere durante la residenza sul proprio progetto di regia. Esempio: revisione della sceneggiatura; studio, ricerca, documentazione, preparazione e progettazione visuale (story-board) della regia; Compositori e compositrici, scenografi/e, costumisti/e, direttori/direttrici della fotografia potranno essere ammessi sulla base di una dettagliata relazione scritta che illustri, in prospettiva della realizzazione, l’attività che i candidati intendono svolgere relativa esclusivamente a progetti di natura cinematografica.

Art.3. La partecipazione è riservata ai progetti che abbiano una significativa valenza artistica e di innovazione. Una particolare attenzione sarà rivolta a quei progetti che abbiano già l’appoggio di una società di produzione.

Art.4. Per partecipare alla selezione le candidate e i candidati devono aver già firmato almeno un lungometraggio nella disciplina per la quale si propone la domanda e la stessa opera deve essere stata distribuita in sala o diffusa da una rete televisiva o da una piattaforma. In alternativa i candidati devono dimostrare per la disciplina nella quale intendono presentare domanda (sceneggiatura, regia, musica, scenografia, costumi, fotografia) la provenienza da una scuola d’eccellenza nell’ambito del cinema e dell’audiovisivo.

Art.5. La selezione delle candidate e candidati avverrà su presentazione di un dossier con i materiali di valutazione previsti all’Art. 2 che sarà esaminato da un comitato ristretto di esperti.

Art.6 Le residenze prevedono l’accoglienza in alloggi ammobiliati nel centro di Gorizia (camera, bagno e cucina) e in un apposito spazio di lavoro munito di connessione Internet e altri servizi, situato all’interno del Borgo Castello.

Art.7 Coloro che saranno selezionati potranno organizzare il proprio lavoro liberamente. Come contropartita dell’ospitalità ricevuta per la residenza ciascuno/a di esse/i s’impegna a tenere un incontro pubblico sul proprio progetto e partecipare alla giornata di chiusura della residenza nella quale sarà presentato il lavoro svolto.

Art.8. Sono a carico dell’organizzazione le spese di viaggio nei limiti dei costi previsti a tale titolo nel progetto.

Art.9. I progetti relativi alla prima sessione prevista dal 1 luglio – 22 luglio 2024, redatti in italiano o in inglese, dovranno essere inviati per e-mail all’indirizzo di posta elettronica: segreteria@viadellacreativita.it entro le 23,59 del 30 maggio 2024.

Art.10. Le successive sessioni si svolgeranno: dal 19 agosto al 9 settembre 2024, dall’11 novembre al 2 dicembre 2024, dal 3 febbraio – 24 febbraio 2025. I relativi bandi saranno aperti 30 giorni prima dell’inizio delle sessioni.

Condividi questo articolo

stampa la pagina

Ricerche Correlate

Altre Notizie

Chi siamo Articoli firmati
Cronaca Cultura Spettacolo Sport

Sostienici economicamente

Commenti