Unicità della persona e creatività per Cenando sotto un cielo diverso

alfonsina longobardi
Alfonsina Longobardi

ERCOLANO - Il tema portante della sedicesima edizione di Cenando sotto un cielo diverso è la valorizzazione dell'unicità di ogni persona; della sua creatività e originalità, come racconta l'organizzatrice Alfonsina Longobardi, presidente dell'associazione Tra cielo e mare. «Cenando sotto un cielo diverso - ribadisce - è arrivato alla sedicesima edizione in un crescendo. Anche quest'anno avremo tantissime sorprese». La nostra società, richiamando le parole di Alfonsina, vive una deriva preoccupante, che è quella di valorizzare esclusivamente l'apparenza a tutti i costi, sin dalla giovanissima età. L'intento di Cenando è quello di lanciare un messaggio ben preciso: ««È importante essere se stessi e ritrovare il cogito ergo sum e non l'appareo ergo sum, cioè ritornare all'essenza». Annunciate tantissime novità in questa edizione, con una moltiplicazione dei banchi di degustazione: si andrà dal pesce fresco con sushi e ostriche al cuoppo fritto. Presenti anche numerose bracerie.

Alfonsina Longobardi: sforzo di squadra coeso e infaticabile

La manifestazione, quindi, vuole essere un simbolo e valorizzare anche l'unicità e le tipicità territoriali attraverso la partecipazione di ben 210 realtà. «Devo ringraziare tante persone - continua l'organizzatrice - per questo sforzo di squadra coeso e infaticabile. Ringrazio tutto il mio staff. Un ringraziamento speciale va poi alla famiglia Zeno, in particolare a Ciro Lucio Zeno, con il quale ho lavorato fianco a fianco e che mi ha aiutato a trovare innumerevoli sponsor, che con la loro disponibilità e gentilezza d'animo hanno reso l'evento ancora più grande e di richiamo». Nel corso degli anni, la stella polare di questo evento è stata sempre la creazione di un laboratorio ludico - didattico, un progetto complesso e articolato, che presuppone vari step, tra cui quelli di trovare una struttura e arredarla, per poi chiedere l'accreditamento alla Asl, come spiega la presidente dell'associazione Tra cielo e mare.

Donato un ecografo al reparto di nefrologia pediatrica dell'ospedale Pausilipon

A questo progetto portante si sono progressivamente affiancati vari obiettivi più piccoli, che hanno come comun denominatore l'impegno profuso per portare un sorriso in vari luoghi e in differenti modi. È stato così donato un ecografo al reparto di nefrologia pediatrica dell'ospedale Pausilipon e  un acquario alla clinica pediatrica Vanvitelli. Via via sono stati donati giochi alle case famiglia e a vari reparti ospedalieri, soprattutto nel periodo natalizio. «Quest'anno - evidenzia Alfonsina - verranno donati vari giocattoli ai piccoli degenti dei reparti della clinica Vanvitelli, tra cui quelli di diabetologia infantile, di oncologia ematica e di medicina d'urgenza pediatrica». Ogni anima dell'evento darà il suo apporto, in maniera trasversale, perché a Cenando - come ribadisce la sua organizzatrice - si tocca con mano il disagio, ma anche la possibilità di superarlo, grazie a un'azione coesa e integrata che rende reale e concreto il processo di inclusione.

Previsto l'allestimento anche di un angolo di painting

Infatti, daranno il loro rapporto, con le loro creazioni, i bambini della cooperativa La Rugiada di Castellammare di Stabia, che sono già all'opera da giorni. Gli studenti - con disabilità e non - dell'Istituto alberghiero Viviani. Gli esponenti di un'associazione di persone con disabilità sensoriale di Gragnano. I ragazzi dell'Istituto Don Orione di Ercolano. Quest'anno è previsto l'allestimento anche di un angolo di painting,  dove i bambini e ragazzi potranno divertirsi, che sarà coordinato da una giovane scenografa, che quando è venuta a conoscenza dell'iniziativa,  ha voluto fortemente sostenerla e partecipare. L'appuntamento e per martedì 9 luglio 2024 a Villa Tony con Cenando sotto il cielo diverso!

di Tania Sabatino

Condividi questo articolo

stampa la pagina

Ricerche Correlate

Altre Notizie

Chi siamo Articoli firmati
Cronaca Cultura Spettacolo Sport

Sostienici economicamente

Commenti