![]() |
Elisa Ruscitto |
ISERNIA - Tra Giuseppe Conte e Giuseppe Piero Grillo (Beppe) non c'è mai stato amore. Il rapporto tra l'ex presidente del Consiglio dei ministri italiano e il fondatore del Movimento 5 Stelle non è mai stato idilliaco, nonostante Grillo abbia voluto e ottenuto che la nuova leadership politica del Movimento fosse affidata a Conte. Infatti, ritornando con la mente a qualche anno fa, nel 2021, precisamente nei mesi e nei giorni precedenti alla nomina del nuovo leader politico del M5S, i due si lanciavano reciproche offese pubbliche. Solo per fare un esempio: l'uno diceva all'altro che gli mancava la visione politica e quella manageriale; l'altro invitava il primo, Grillo, a farsi un poco da parte.
Alla fine della storia, nonostante questi comportamenti all'apparenza incomprensibili, Conte venne eletto leader politico del M5S nel mese di agosto del 2021 mentre Grillo rimase il Garante e anche consulente della comunicazione, con un contratto di 300.000 euro l'anno. Sembrava un ottimo risultato, invece no. Grillo ritorna alla carica, anche e soprattutto in questi giorni, perché non vuole che Conte intacchi i pilastri del Movimento, come la struttura organizzativa, il simbolo e il vincolo dei due mandati. Il Presidente va per la sua strada, procedendo nel suo naturale percorso politico, con la costruzione, a torto o a ragione, del suo partito proprio sulle ceneri del vecchio M5S.
Il comportamento Grillo sembra paragonabile a quello di un bimbo
Il Movimento 5 Stelle, infatti, non è più vivo ma è morto da tempo. Molto tempo prima del comando a Giuseppe Conte e precisamente nel momento stesso in cui venne eletto come capo politico il “Sig. Luigi Di Maio" in luogo del Dott. Alessandro Di Battista. Il comportamento di Grillo sembra paragonabile a quello di un bimbo che ha lasciato cadere la caramella nella "sabbia" e fa i capricci per riaverla indietro, dopo che molto semplicemente la mamma ha raccolto la caramella e non ha alcuna intenzione di ridarla indietro. Bisogna spiegare a Grillo che è ora di sedere sul divano ed è anche ora di fare un sano e serio mea culpa. Dopo la semina si raccolgono i frutti.
di Elisa Ruscitto
Ricerche Correlate
- Piero Castrataro e Carmela Iavarone per le merlettaie di Isernia, e l'Albero della Felicità
- Il merletto di Isernia veste le Barbie e un inimitabile Albero della Felicità
- Personale della scuola, perché il punteggio al termine di un triennio?
- L'avviso di garanzia che Giorgia Meloni dovrebbe notificare ai magistrati
- Cecilia Sala. Un uomo di colore a fare la cronaca delle azioni del Ku Klux Klan?
- Docenti di Diritti Umani: riportare subito in Italia Cecilia Sala
- Paghi il magistrato, perché un ordine professionale esente da responsabilità?
- Collettività prima del singolo, I Tre Moschettieri sempre universali
- Femminicidi, Valditara: la scuola combatte la violenza contro le donne
- Moby Dick. Chiamatemi Ismaele, unico sopravvissuto a questa storia
- Non imposizione, ma suggerimento. Tristia - Questi sono anni convulsi
- Tragico e nostalgia, Verso una filosofia. Da Sgalambro a Zambrano
- I capricci di Grillo non turbano e inquinano la semina di Conte
- Gianrico Carofiglio: capitani delle nostre anime, schiavi no
Commenti
Posta un commento