![]() |
Giuseppe Cruciani |
LEGNANO - Sabato 17 maggio 2025, al Teatro Galleria di Legnano, la Via Crux di Giuseppe Cruciani. Giuseppe Cruciani, che per anni dai microfoni de La Zanzara ha “punto sul vivo” i soggetti più disparati facendo indignare i benpensanti di tutta Italia, arriva al Teatro Galleria, sabato alle ore 21, con il suo spettacolo di grandissimo successo, già sold out in numerose date della stagione. Si alza il sipario su “Via Crux – Tutto quello che pensate e non avete il coraggio di dire”, il one-man-show più scorretto, irriverente e dissacrante mai visto. Uno spettacolo orgogliosamente oltre i limiti, nel suo stile liberale, libertario, individualista, anarchico e provocatore, scritto da Giuseppe Cruciani e Sergio Bertolini, con il contributo di Francesco Borgonovo e Gilberto Penza, e prodotto da Paolo Ruffini con la sua VERA Produzione: lo show strappa il velo del conformismo per mettere in luce le contraddizioni del nostro tempo, le iperboli perbeniste e gli accanimenti dell’opinione pubblica contro lo sfortunato protagonista del giorno.
L’informazione politicamente corretta (e ideologicamente corrotta)
Il tutto in pieno stile Cruciani: monologhi veloci e sferzanti, intrisi di irriverente sarcasmo e ironia oltraggiosa, perché per Cruciani il limite tra ciò che si può o non si può dire non esiste. Con il linguaggio tagliente che lo ha reso celebre – e che lo rende irresistibile spesso anche agli occhi di persone “insospettabili” – Cruciani anche in questo show smantella pezzo per pezzo e senza guanti l’informazione politicamente corretta (e ideologicamente corrotta) che arriva ogni giorno sulle tavole degli italiani. Lo stesso nome scelto per il suo spettacolo è evocativo, perché sarà davvero una via crucis. Forte della sua indipendenza di pensiero ed estraneo a qualsiasi forma di condizionamento ideologico, influenza culturale o orientamento politico, Giuseppe Cruciani regala con Via Crux un divertito mashup di spunti sull’attualità più becera e mistificatoria, fatto di incessanti alti e bassi, e dove non si faranno concessioni o sconti a nessuno.
Cruciani si è laureato con una tesi sui comunisti rivoluzionari maoisti peruviani
Lungi dall’essere solo un monologo senza cui non ci sarebbe quella dialettica tanto cara a Cruciani, lo show è interrotto da piccoli cortocircuiti, che assumono le fattezze di ospiti inaspettati, videocollegamenti o telefonate in diretta e il botta e risposta con il pubblico presente in sala. Insomma, uno spettacolo in cui la vera libertà di pensiero ed espressione sarà l’unica a spuntarla. Nato nel lontano 1966, Giuseppe Cruciani vuole essere ricordato solo con una epigrafe sulla tomba: “Creò la trasmissione più pazza del mondo”. Si è laureato con una tesi sui comunisti rivoluzionari maoisti peruviani, ma poco importa. Ha la passione per la radio, la montagna d’estate, il calcio, il football americano e per la sua casa in Umbria. È ossessionato dalla libertà di espressione, come dimostra anche questo spettacolo.
Ricerche Correlate
- Taormina Film Festival, premio alla carriera a Martin Scorsese
- Vinicio Capossela al Salone del Libro di Torino con Il bosco di Renato
- Frankenstein, la donna-creatrice teme la potenza della propria opera
- Spettacolo e sport, lavoratori del Nord con retribuzione del 27,8% in più
- Il rigore scientifico del valore della prova con Ali della Mente e Fabbrica Wojtyla
Altre Notizie
Commenti
Posta un commento