CASTEL MAGGIORE - Giovedì 2 maggio 2019, alle ore 18,30, alla sala Pier Paolo Pasolini a Castel Maggiore verrà inaugurata la mostra "Alza il triangolo al cielo. Corpi, parole e spazi delle donne in movimento 1968/2018".
La mostra - promossa da Falling Book e Rose Rosse insieme al Comune di Castel Maggiore e all’Unione Reno Galliera, intende offrire un’occasione unica di conoscenza e di scoperta della potenza del pensiero e dell’azione delle donne.
Proprio dai femminismi passano le conquiste più significative in termini di diritti civili della società italiana e non solo dal secolo scorso ad oggi.
Il percorso nella storia nazionale ed internazionale consente uno sguardo d’insieme che restituisce la vastità e la profondità dei movimenti delle donne.
L’esposizione di documenti, pamphlet, foto e video, tratti dai principali archivi italiani (Archivio di Storia delle Donne e Biblioteca Italiana delle Donne) narrano la storia dei movimenti femministi dalle piazze italiane del 1968 alle imponenti marce delle donne latinoamericane di Non Una di Meno.
La mostra, curata dall’Associazione Orlando e dal Centro delle Donne di Bologna, sarà fruibile con l’ausilio di percorsi guidati tutti i sabati di maggio dalle ore 10 alle ore 13 e i venerdì 10/17/24 maggio dalle ore 18 alle ore 20 presso la sala Pier Paolo Pasolini.
Proprio dai femminismi passano le conquiste più significative in termini di diritti civili della società italiana e non solo dal secolo scorso ad oggi.
Il percorso nella storia nazionale ed internazionale consente uno sguardo d’insieme che restituisce la vastità e la profondità dei movimenti delle donne.
L’esposizione di documenti, pamphlet, foto e video, tratti dai principali archivi italiani (Archivio di Storia delle Donne e Biblioteca Italiana delle Donne) narrano la storia dei movimenti femministi dalle piazze italiane del 1968 alle imponenti marce delle donne latinoamericane di Non Una di Meno.
La mostra, curata dall’Associazione Orlando e dal Centro delle Donne di Bologna, sarà fruibile con l’ausilio di percorsi guidati tutti i sabati di maggio dalle ore 10 alle ore 13 e i venerdì 10/17/24 maggio dalle ore 18 alle ore 20 presso la sala Pier Paolo Pasolini.
Ricerche Correlate
- Torino Comics, cultura nerd come spazio di festa e creatività
- Pop Surrealismo di Angelo Accardi in un cortocircuito di epoche e linguaggi
- Percorso immersivo per ricordare la vita e la carriera di Eleonora Duse
- La seduzione dell'oleandro, l'essenza proibita di Joey Elis
- I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer, mostra-viaggio necessaria
Commenti
Posta un commento