Il ringraziamento va di certo alla disponibilità dell'Opl, al suo Progetto Libri, ma anche alla tenacia degli artisti che non si lasciano fermare. Il 20 novembre 2020 gli spettatori hanno guardato da casa propria, per svariati, lunghi minuti, una donna ferma, concentrata e gravida, impressa sullo schermo nero. Energia. Lei ci ha inghiottiti per portarci in sala. È -accaduto- il primo dei cinque monologhi previsti: Dora. Questo caso clinico di Freud, pubblicato nel 1905, è famoso tra gli addetti ai lavori, ma l'idea di unire teatro e psicanalisi nasce, piuttosto, per rendere fruibile, a tutti, una parte di questa scienza ancora tanto contestata. Non è un caso che l'interprete sia psicoterapeuta di professione e forse solo un'attrice con questo tipo di preparazione potrebbe riuscire così bene a metaforizzare e metabolizzare contenuti e testi così complessi senza cadere nello psicodramma. Dora, tanto isterica nei racconti di Freud quanto umana nella voce della Cioni, altrettanto seduttiva nella visione dell'autrice. Di certo Freud che considerò fallito il suo trattamento durato solo pochi mesi, avrebbe di che riflettere grazie al rimbalzo emotivo tra Dora-Chiara-Laura, sulla loro capacità di farsi tollerare e persino amare.
Una intensità umana che visibilmente implode nell'interprete che mai si frammenta
Non da meno la riscrittura di Sergei che racconta il suo sogno: L'Uomo dei lupi, andato in scena sulla stessa piattaforma GoToWebinar l'11 dicembre 2020. "L'intensità umana" dichiarata da Guarducci, visibilmente implode nell'interprete che mai si frammenta, che ci tiene con sé perché letteralmente ci contiene. Il legame tra teatro e scena analitica è chiaramente un ottimo lavoro eseguito da due intellettuali, quali sono Guarducci e Cioni, ma l'arte sta nella loro semplice, e perciò grande, capacità di aver "modificato e curvato" - dice la stessa Barracco - "ricreato, in questa nuova realtà". Indubitabilmente i protagonisti si offrono e ci offrono soffrendoci. Inevitabilmente i loro corpi, sopportano i tasselli della psiche attraverso un magnetismo che supera il mero luogo fisico. Aspettiamo i prossimi appuntamenti dalle ore 21 alle ore 22,30: 15 gennaio 2021, L'Uomo dei topi; 12 febbraio 2021, Hans; 12 marzo 2021, Schreber.
di Anita Laudando
Ricerche Correlate
- Guida turistica: 27.000 candidature, ma annullata la dignità della professione
- Pinocchio Musical, il romanzo di Collodi prende vita in uno spettacolo straordinario
- Il medico dei maiali, spettacolo con Luca Bizzarri e Francesco Montanari
- Fiaba crudele tra magia e realtà, il Re Chicchinella di Emma Dante
- I Tre Moschettieri - Opera Pop, la nuova versione musicale italiana
- Amore, lo spettacolo di Pippo Delbono tocca i nervi del cuore
- I Parenti Terribili, ritmi e nevrosi fortemente contemporanei
- Signurì Signurì di Enzo Moscato, sospesi nelle metafore della sovversione
- Natale in casa Cupiello al San Ferdinando, nell'umanità con o senza maschera
- De/frammentazione, in teatro le evidenze psichiche di ogni emozione
- Moby Dick. Chiamatemi Ismaele, unico sopravvissuto a questa storia
- Non imposizione, ma suggerimento. Tristia - Questi sono anni convulsi
- Tragico e nostalgia, Verso una filosofia. Da Sgalambro a Zambrano
- Once upon a time in Bologna, Ennio Morricone suona ancora
Commenti
Posta un commento