È stato piacevole trovarsi, nuovamente, in mezzo alla gente, anche se con la mascherina. E penso proprio che anche per gli attori non sia stato facile riprendere dopo questi due anni di sosta forzata. Loro che, praticamente ogni anno, si cimentano in qualche nuova opera. La commedia è stata piacevole e divertentissima, basata sull'equivoco e su situazioni portate all'estremo. I due protagonisti bravissimi, interpretati da Pinuccia Poli e Sergio Cappelletti, sono stati l'anima della commedia. Ma pure i cooprotagonisti sono stati “professionalmente spassosi”: Dina Meroni, Orazio Brancaleone, Decima Bordin, Cinzia Trezzi, Franco Galbiati, Carlo Gessaga.
Spesse volte il teatro amatoriale mi ha dato tanto, proprio perché fatto da persone che, oltre all'impegno e alla passione, si divertono per quel che fanno e questo al pubblico arriva. Alla fine della serata c'è stata una frase che ha sorvolato sopra le nostre teste: Sergio Cappelletti ha spiegato il perché del loro nome. Ruzanivul, in dialetto milanese, significa chi, in pratica, non fa nulla. Invece loro hanno voluto chiamarsi così dando all'accezione del termine: allontanare le nuvole.
«Non siamo così forti da allontanare la guerra o la pandemia, ma speriamo di avere spinto via per qualche ora almeno i pensieri».
E posso assicurare che così è stato. Complimenti alla compagnia teatrale, che già in passato avevo avuto modo di andare a vedere. Sicuramente un gruppo da seguire e che vi consiglio per una piacevole serata di teatro.
di Miriam Ballerini
Condividi questo articolo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ricerche Correlate
- Giuseppe Terranova e Nonostante tutto!, rifiuto degli indecenti spettacoli
- Poesie in fotografia. Oswaldo Codiga in un sentire tra pace e comunione
- Non imposizione, ma suggerimento. Tristia - Questi sono anni convulsi
- La credenza rossa, una libreria come la seconda casa per tutti
- Voglio vederti danzare, intenso e autentico omaggio a Franco Battiato
- Molise tradizionale e contemporaneo: ottica di comunicazione e compenetrazione
- Artisti di Ali della Mente col questore di Caserta al Giffoni 55
- Cenando sotto un cielo diverso, appello all'autenticità di Alfonsina Longobardi
- Francesca Curini ed Emanuel Bussaglia ne La Traviata da non perdere
- Cibi e vini, Luca Iannuzzi: chef e sommelier tra fantasia e creatività
- L'uomo che entra nell'uomo. Nella Bibbia con Cazzullo, Ovadia e Famulari
- Teatro (alla deriva). Una nuova sfida che valorizza la forza dell’attore
- Papa Leone XIV deve avere la forza di seguire i passi di Francesco
Altre Notizie
Chi siamo Articoli firmati
Cronaca Cultura Spettacolo Sport
Sostienici economicamente
Commenti
Posta un commento