Violenza e donne, insieme Giovanni Mancinone e Greta Rodan

ISERNIA - Doppia presentazione di libri a Macchia d'Isernia con gli autori Giovanni Mancinone e Greta Rodan. L'ultimo lavoro del giornalista e scrittore MancinoneMostri, e l'agenda Oroscopo al caffè della scrittrice Rodan per il pubblico in una sola serata. L'appuntamento è per venerdì 26 gennaio 2024, alle ore 18, nella sala consiliare del Comune di Macchia d'Isernia, che patrocina l'iniziativa. La presentazione, dopo i saluti del sindaco del paese molisano, Giovanni Martino, e del presidente di "Stop Bullismo" Odv, Fabio Iannucci, proseguirà moderata da Elena Grande, presidente de "La Rosa e il Libro" Odv, a cui è affidata la conversazione coi due autori. Ad accomunare i due libri, il tema della violenza. Mostri, opera della puntuale e obiettiva penna di Mancinone, racconta, infatti, storie di uccisioni, femminicidi e violenze che hanno riempito la cronaca e attraversato le coscienze in questi anni.

Intelligenza emotiva e sua applicazione nel combattere comportamenti violenti

L'agenda, invece, che contiene racconti dell'Italia e giocose previsioni astrologiche, è alla quarta edizione; anche quest'anno il ricavato ottenuto dalle vendite va in beneficenza, a "Ali, emozioni in movimento". Quest'ultima è un'associazione che combatte ogni forma di violenza e che ha siglato col tribunale per i Minorenni di Catania un patto d'intesa per l'utilizzo del metodo Emo2, basato sulla intelligenza emotiva e sulla sua applicazione nel combattere comportamenti violenti, per una equilibrata e sana "strutturazione" di ogni essere umano. Ad arricchire la presentazione, una performance del maestro Piero Ricci e della stessa Rodan, una sorpresa per il pubblico in sala.

Giovanni Mancinone si è occupato di numerosi fatti di cronaca, sempre vicino a tematiche sociali e ambientali

Giovanni Mancinone (Castelmauro 1951), giornalista professionista. Ha pubblicato Molise criminale (Rubbettino), libro che ha ottenuto numerosi riconoscimenti e tra questi il Premio Piersanti Mattarella (Sezione inchiesta), il Premio Città di Polesella (giuria presieduta da Massimo Carlotto) e il Premio OMCOM (Fondazione Caponnetto). Prima di entrare in Rai, dove ha ricoperto il ruolo di vicecaporedattore nella redazione della Tgr del Molise, firmando centinaia di servizi per il Tg1, il Tg2, il Tg3, Rainews24, Gr1 e Gr2, ha scritto per l’Unità», Paese Sera, Rassegna Sindacale e Il Tempo. Nella sua carriera professionale si è occupato di numerosi fatti di cronaca, con una attenzione particolare alle tematiche sociali e ambientali.

Greta Rodan con Un Volo Molto Rapido riceve un importante premio nel 2015

Greta Rodan vive a Isernia. Si occupa di scrittura da molti anni, dal 2000 collabora con radio, giornali locali e nazionali. Molte pubblicazioni tra cui Un Volo Molto Rapido, un monologo con cui ha vinto un importante premio nel 2015 e che al momento viene rappresentato, assieme al monologo “Nei miei panni_le due facce del bullismo”, da un team artistico formato dall'attore Andrea Cacciavillani, la cantante e pittrice Vania Trivisonno e il musicista Francesco Cipullo. Altre pubblicazioni: il romanzo Troppo Bianca per restare, distribuito da Mondadori, più volte andato in ristampa, e le raccolte poetiche tra cui L'idea del pane. Da tempo si occupa di tematiche sociali unendole col lavoro di scrittura. L'agenda è presentata anche fuori dal Molise ottenendo sempre un notevole successo. Rodan ha curato numerosi volumi, l'ultimo dei quali racconta la storia dello storico Mister Magoo.

Ricerche Correlate

Commenti