![]() |
Giovanni Scifoni |
BUDRIO - Teatro Consorziale di Budrio. Teatro Carcano, Mismaonda e Viola Produzioni presentano Giovanni Scifoni in Fra'. San Francesco, la superstar del medioevo; di e con Giovanni Scifoni, musiche originali di Luciano Di Giandomenico, strumenti antichi Luciano Di Giandomenico, Maurizio Picchiò e Stefano Carloncelli, regia di Francesco Ferdinando Brandi. L'appuntamento è per martedì 29 aprile 2025, alle ore 21. Fra’ – San Francesco, la superstar del medioevo di e con Giovanni Scifoni chiude la stagione di Prosa 2024-25 del Teatro Consorziale di Budrio. Una stagione entusiasmante che ha registrato il tutto esaurito in numerosi spettacoli, conquistando il pubblico e raggiungendo quota 300 abbonati. Un bilancio più che positivo, segno di un’offerta culturale apprezzata dalla comunità e in continua crescita.
Dimmi un santo che ti piace
“Come si fa a parlare di San Francesco D’Assisi senza essere mostruosamente banali? Come farò a mettere in scena questo spettacolo senza che sembri una canzone di Jovanotti? Se chiedo a un ateo anticlericale “dimmi un santo che ti piace” lui dirà: Francesco.
L’enorme potere persuasivo che genera su noi contemporanei la figura pop di Francesco
Perché tutti conoscono San Francesco? Aveva di speciale che era un artista. Forse il più grande della storia. Le sue prediche erano capolavori folli e visionari. Erano performance di teatro contemporaneo. Il 24 dicembre 2023 sono stati celebrati gli 800 anni del presepe di Greccio, la più geniale (e più copiata) invenzione di Francesco. Ma all’epoca non c’era la siae. Il monologo, si interroga sull’enorme potere persuasivo che genera su noi contemporanei la figura pop di Francesco, e percorre la vita del poverello di Assisi e il suo sforzo ossessivo di raccontare il mistero di Dio in ogni forma. Francesco sapeva incantare il pubblico, folle sterminate, sapeva far ridere, piangere, sapeva cantare, ballare. Il vero problema con cui mi sono dovuto scontrare preparando questo spettacolo è che Francesco era un attore molto più bravo di me”. (Giovanni Scifoni)
Il rapporto quasi di amore carnale che aveva Francesco con Sora nostra morte corporale
Il monologo, orchestrato con le laudi medievali e gli strumenti antichi di Luciano di Giandomenico, Maurizio Picchiò e Stefano Carloncelli, si interroga sull’enorme potere persuasivo che genera su noi contemporanei la figura pop di Francesco, e percorre la vita del poverello di Assisi e il suo sforzo ossessivo di raccontare il mistero di Dio in ogni forma, fino al logoramento fisico che lo porterà alla morte. Dalla predica ai porci fino alla composizione del cantico delle creature, il primo componimento lirico in volgare italiano della storia. E poi il gran finale, la morte, il rapporto di fratellanza, quasi di amore carnale che aveva Francesco con Sora nostra morte corporale, da la quale nullu homo vivente pò scappare. E neanche il pubblico potrà scappare da questo finale, incatenati sulle poltrone del teatro saranno costretti anche loro ad affrontare il vero, l’ultimo, grande tabù della nostra contemporaneità: non siamo immortali.
Note di regia di Francesco Ferdinando Brandi
“Lavorare con Giovanni è entusiasmante perché è un attore vulcanico che sa fare tutto bene, recitare, ballare, cantare, suonare e persino disegnare. Abbiamo lavorato durante le prove in modo quasi laboratoriale. Una volta condivisa la direzione del racconto, ognuno proponeva digressioni, suggestioni, invenzioni nuove. Nessuno imponeva mai nulla, niente era mai definitivo, ma tutto in divenire. E’ il modo più bello per costruire uno spettacolo, le idee nascono da un’intuizione ancora sfocata, poi rielaborata, metabolizzata e rielaborata ancora fino a che non prende la sua forma definitiva. Lo stesso è stato con i musicisti. Loro proponevano un arrangiamento, noi cercavamo di raccontare l’effetto che cercavamo, e loro lo riadattavano, spesso restituendo un effetto ancor più efficace. Il teatro è un’arte che si fa insieme, dove ognuno apporta la sua competenza, sensibilità, esperienza e quando uno spettacolo si costruisce così è la migliore garanzia di ottenere un buon risultato. Spero che siamo riusciti a raccontare un Francesco bellissimo, meno ieratico e iconico delle grandiose rappresentazioni cinematografiche, ma più umano, fragile, perfino confuso e incapace di portare avanti l’immane compito che si è dato. Sublime e grezzo, immenso e miserrimo, della stessa pasta dei grandi personaggi letterari e teatrali e come loro capace di aprirci grandi interrogativi sulle nostre vite in ogni tempo. Una narrazione perfetta per Giovanni che ha da sempre la grande abilità di riuscire a trattare temi elevati con semplicità e divertimento, unendo l’alto e il basso in una seducente affabulazione. Anche le composizioni musicali, del bravissimo Luciano Di Domenico, sono state create con la stessa immaginazione. Reinventando temi medievali fino ad arrivare, attraverso variazioni e modulazioni, alla musica techno. Il risultato di così tanto lavoro è uno spettacolo, credo, unico nel suo genere, pieno di invenzioni narrative, musicali e sceniche per onorare il nostro formidabile santo che si chiamava Giovanni come Scifoni e Francesco come me. Non potevamo che farlo insieme”.
Ricerche Correlate
- Arena di Verona Opera Festival apre col Nabucco di Stefano Poda
- Ado, al cinema il concerto della cantante che non mostra il volto
- La casa delle bambole di Gabby, al cinema la serie di successo mondiale
- Kazuki Yamada debutta sul podio della Filarmonica della Scala
- Via Crux - Tutto quello che pensate e non avete il coraggio di dire
Altre Notizie
Commenti
Posta un commento