![]() |
La copertina del libro Il fascismo dei molisani |
CAMPOBASSO - In occasione degli 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo, il volume "Il fascismo dei molisani" di Michele Colabella sarà presentato nella sala consiliare di Palazzo San Giorgio a Campobasso. Raccontare un pezzo di storia che ha segnato la vita di donne e uomini diventa un dovere per far conoscere un passato che ha scritto un quadro storico dell'Italia e anche del Molise. Proprio per ricordare quel passato e celebrare gli 80 anni dalla Liberazione, venerdì 25 aprile 2025, alle ore 17, si terrà la presentazione del libro “Il fascismo dei molisani” di Michele Colabella, edito da IBC edizioni. L'opera va al di là di quella che è la retorica fascista. Scava nel cuore dei piccoli paesi. Negli angoli più nascosti. Nei posti dove la vita dei molisani e in particolare dei ceti più fragili era segnata non solo dalla povertà, ma anche dall'arroganza dei potenti. L'evento, promosso da Il Bene Comune edizioni, in collaborazione con l'Anpi, la Cgil Molise e il Comune di Campobasso, dopo i saluti istituzionali della sindaca di Campobasso, Maria Luisa Forte, e dell'assessora alla Cultura di Palazzo San Giorgio, Adele Fraracci, vedrà l'intervento di Sergio Sorella, presidente Proteo Fare Sapere Abruzzo Molise e dell'autore Michele Colabella. L'incontro sarà moderato dalla giornalista Miriam Iacovantuono.
Campobasso celebra l’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, ricorrono gli 80 anni dalla Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, una data di straordinaria importanza per la storia dell'Italiae. Nel rispetto del lutto nazionale per la scomparsa di Papa Francesco, l’Amministrazione comunale di Campobasso celebrerà l‘anniversario con una serie di iniziative mirate a preservare la memoria storica e a onorare i valori della Resistenza. Alle ore 9,45, il Corteo della sindaca Marialuisa Forte e delle autorità al Monumento dei Caduti per la deposizione della corona in omaggio ai caduti della Liberazione.; alle ore 17, la presentazione del libro “Il fascismo dei molisani”, di Michele Colabella, presso la Sala consiliare del Comune di Campobasso. Il 28 aprile, alle ore 18,30, la presentazione del volume “Torniamo a resistere - Ottant’anni dopo cosa ci raccontano i luoghi della guerra di Liberazione”, di Paolo Massari e altri autori, edizioni LOW, presso il Circolo Sannitico. Il 29 aprile, alle ore 18, la presentazione del libro “Campobasso occupata - Razzie e requisizioni tedesche e alleate”, di Fabrizio Nocera e Antonio Salvatore, edizioni Volturnia, presso l’Auditorium Giovannitti (Palazzo ex Gil). Il 3 maggio, alle ore 20,30, il concerto “A volte ritornano”, con Zanze e i Potara, presso Piazzetta Palombo.
Ricerche Correlate
- Cuorespina, svolta della vita di una contessina raccontata da Martina Melgazzi
- Stare al mondo. Ecologie dell'abitare e del convivere
- La Reggia di Caserta liberata. L'occupazione alleata, la resa tedesca
- Firmati i decreti per l'attivazione dei percorsi di specializzazione sul sostegno
- Celebrazioni del primo centenario della morte di Matilde Serao
Altre Notizie di
Commenti
Posta un commento