Il mito di Eleonora Duse a Minori, con Stefania Romito e Antonella Monaco

Eleonora Duse a Minori
Eleonora Duse a Minori

SALERNO - Minori celebra il mito di Eleonora Duse: il 17 maggio 2025 la straordinaria tappa di “Duse Centenario – In viaggio con Eleonora Duse”, con il lancio esclusivo del pregiato vino “Brandisio in rosa” dedicato al Progetto “Duse Centenario”. Con il patrocinio del Comune di Minori (Salerno), il 17 maggio, alle ore 19, presso l’Aula Consiliare, si terrà un evento di grande rilievo culturale e simbolico: “In viaggio con Eleonora Duse”, tappa d’eccezione del Progetto Scientifico Internazionale “Duse Centenario”, coordinato dalla giornalista e scrittrice Stefania Romito, membro del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della morte di Eleonora Duse, istituito dal Ministero della Cultura (MiC). La serata si aprirà con i saluti istituzionali del sindaco di Minori, Andrea Reale, e della consigliera delegata alla Cultura, Viviana Bottone. Seguiranno gli interventi di Stefania Romito, curatrice scientifica del Progetto, e di Antonella Monaco, danzatrice, poetessa e saggista, che proporrà un originale omaggio artistico alla figura della Duse.

La femminilità e la forza espressiva che hanno reso immortale l’arte di Eleonora Duse

A moderare l’incontro sarà il Direttore organizzativo Alfonso Bottone, anima dell’evento e promotore culturale “Incostieraamalfitana.it”. Uno dei momenti più attesi della serata sarà l’esposizione, in anteprima mondiale e in esclusiva per “Duse Centenario”, di cimeli dusiani inediti provenienti dalla prestigiosa Raccolta Museale Privata “La Camelia Collezioni” di Vigevano, curata da Marialuisa Siviero e Alessandra Restelli, offrendo al pubblico l’opportunità unica di immergersi nella bellezza e nella storia dell’epoca dusiana. A impreziosire ulteriormente l’iniziativa sarà il lancio ufficiale della bottiglia di vino “Brandisio in rosa”, realizzata dall’azienda vinicola di Oreste Tombolini (Carosino -Taranto). Un vino elegante e raffinato, dedicato al Progetto “Duse Centenario”, simbolo della femminilità e della forza espressiva che hanno reso immortale l’arte di Eleonora Duse. Nel corso della serata, verrà presentato il Volume collettaneo Eleonora Duse – Il mito di una Dea (Collana Nuovo Rinascimento Milano – Passerino Editore), curato da Stefania Romito, alla cui realizzazione hanno contribuito i seguenti saggisti (in ordine alfabetico): Maria Cristina Cantàfora, Lidia Caputo, Anna D’Andrea, Marvi del Pozzo, Emilio Filieri, Davide Foschi, Paolo Jachia, Arian Kallço e Jorida Tollkuçi, Rosella Maspero, Antonella Monaco, Simone Saccomani, Lorena Silvia Sambruna, Pino Sassano, Luca Siniscalco, Maria Luisa Siviero, Alessandra Restelli, Larissa Yudina.

Connubio perfetto tra cultura, arte, moda e tradizione enologica

Gli enti proponenti di “Duse Centenario” sono: Ophelia’s friends Cultural Projects, Verso un Nuovo Rinascimento APS. I Partner gemellati: Comunità Montana Valli del Verbano, Publierre Communication. Mondadori Milano (Bookstore), La Camelia Collezioni di Vigevano, Biblioteka Publike “Thimi Mitko” Korçë (Albania), Luino TV, OraQuadra.info Magazine, Associazione culturale “ApertaMente”, Apsec – Promozione Scienza Educazione e Cultura, Il Pianeta della Danza di Isabella Sisca, Studio Scopelliti – Ugolini, Associazione della Tuscia, Associazione culturale “…incostieraAmalfitana.it”, Bobino di Milano, VerbumlandiArt APS, La Casa delle Culture di Cosenza, Stravinsky Russkie Motivi, CinqueW News, Università UniTreEdu, Castello di Piea d’Asti. L’evento rappresenta un connubio perfetto tra cultura, arte, moda e tradizione enologica, nel segno di una delle più grandi interpreti del teatro mondiale. Ingresso libero.

Ricerche Correlate

Altre Notizie

Chi siamo Articoli firmati
Cronaca Cultura Spettacolo Sport

Commenti