Quali sono le luci e le ombre della imponente presenza della Cina in Africa?

VERONA - I Martedì del Mondo: la Cina conquista l'Africa. Martedì 5 giugno 2018, ore 20.30, Sala Africa dei missionari comboniani, Vicolo Pozzo, 1, Verona. Negli ultimi vent’anni la Cina è diventata il più grande partner economico in Africa. Il legame tra i dragoni e i leoni africani, iniziato nel lontano 1949 con la costituzione della Repubblica popolare cinese, su un fondamento di solidarietà anticolonialista, è proseguito nel tempo, rafforzandosi grazie alla domanda cinese di risorse naturali e alla necessità africana di dotarsi di infrastrutture.

La nuova “via della seta” dunque scorre dritta verso il continente africano: oltre il 50% degli investimenti cinesi ha come capolinea l’Africa. Secondo l’ultimo rapporto McKinsey (giugno 2017) ad oggi sono oltre 10mila le imprese cinesi, il 90% delle quali private, che investono per un terzo nel settore manifatturiero, un quarto nei servizi, un quinto nel commercio e settori delle costruzioni e immobiliare.

La Cina ha di sicuro creato occupazione e sviluppato diverse abilità in diversi paesi africani,  trasferendo nuove tecnologie e conoscenze scientifiche, finanziando e implementando numerose infrastrutture. Nelle compagnie cinesi oggetto dell’indagine McKinsey, l’89% dei lavoratori assunti (che ammontano a circa 300.000 persone) è di origine africana. Per cui se si allarga la statistica alle oltre 10.000 imprese cinesi presenti, è facile pensare che i posti di lavoro creati per gli abitanti dell’Africa coinvolgano diversi milioni di persone. Ma ancora troppo pochi sono i manager africani.

Quali sono le luci e le ombre di questa imponente presenza della Cina in Africa? A questa domanda risponderà, martedì 5 giugno, Giorgio Cuscito, consigliere redazionale della rivista Limes, analista, studioso di geopolitica cinese e curatore del Bollettino Imperiale, osservatorio settimanale sulla Cina e la via della seta.

A moderare l’incontro sarà Jessica Cugini, giornalista di Fondazione Nigrizia.

L’evento del 5 giugno, promosso da Fondazione Nigrizia, Centro missionario diocesano, Suore missionarie comboniane e Cestim, fa parte del ciclo I MARTEDÌ DEL MONDO e si terrà, come di consueto, alle ore 20.30 presso la Sala Africa dei missionari comboniani (vicolo Pozzo, 1).

Condividi questo articolo

stampa la pagina

Ricerche Correlate

    Altre Notizie

    Chi siamo Articoli firmati
    Cronaca Cultura Spettacolo Sport

    Sostienici economicamente

    Commenti