Eduardo senza Nobel ma con moneta, la Zecca dello Stato gli dedica 5 euro nei Grandi Artisti Italiani
ROMA - A 120 anni dalla nascita, la Zecca dello Stato dedica a Eduardo, che come Dante non ha bisogno del cognome, la moneta da cinque euro, nella serie “Grandi Artisti Italiani”. 7mila esemplari, 9 ½ grammi, disegnata da Maria Carmela Colaneri, è realizzata in bronzital e cupronichel, il suo bordo ha sedici lati.
Maestro indiscusso del teatro del Novecento, Eduardo era figlio d’arte. Madre coraggiosa e tenace, Luisa De Filippo lo ebbe dalla relazione extraconiugale con Eduardo Scarpetta che era sposato con la zia (sorella del padre) Rosa De Filippo.
Eduardo è stato il teatro. Ha parlato di drammi e tragedie umane raccontandole con sarcastico e sferzante sorriso. Mai prono al potere, ironico, profondo, ha fermato per sempre nel tempo caratteri e sentimenti di un popolo, quello napoletano, di un’epoca, quella della prima metà del Novecento, di una cultura quella popolare.
La borghesia e le sue storiche ipocrisie al centro dei tanti capolavori che sono stati portati da lui stesso e dalla sua compagnia nei più grandi teatri nazionali e che dopo il suo arrivo diventavano ancora più grandi. Autore e interprete di successi teatrali come Napoli milionaria, Natale in casa Cupiello, Questi fantasmi, ha dato corpo ad un capolavoro assoluto qual è Filumena Marturano.
Avrebbe meritato il Nobel, altroché, ma non arrivò. Nel 1981 fu nominato dal presidente della Repubblica, Sandro Pertini, Senatore a Vita della Repubblica Italiana. Se la meritava quella carica per il suo impegno sociale e politico che caratterizzò tutta la sua esistenza. Dagli scranni di Palazzo Madama lottò per i minori rinchiusi negli istituti di pena. Morì a Roma ad 84 anni. Morì ma pochi come lui sono e resteranno vivi, per sempre.
Eduardo è stato il teatro. Ha parlato di drammi e tragedie umane raccontandole con sarcastico e sferzante sorriso. Mai prono al potere, ironico, profondo, ha fermato per sempre nel tempo caratteri e sentimenti di un popolo, quello napoletano, di un’epoca, quella della prima metà del Novecento, di una cultura quella popolare.
La borghesia e le sue storiche ipocrisie al centro dei tanti capolavori che sono stati portati da lui stesso e dalla sua compagnia nei più grandi teatri nazionali e che dopo il suo arrivo diventavano ancora più grandi. Autore e interprete di successi teatrali come Napoli milionaria, Natale in casa Cupiello, Questi fantasmi, ha dato corpo ad un capolavoro assoluto qual è Filumena Marturano.
Avrebbe meritato il Nobel, altroché, ma non arrivò. Nel 1981 fu nominato dal presidente della Repubblica, Sandro Pertini, Senatore a Vita della Repubblica Italiana. Se la meritava quella carica per il suo impegno sociale e politico che caratterizzò tutta la sua esistenza. Dagli scranni di Palazzo Madama lottò per i minori rinchiusi negli istituti di pena. Morì a Roma ad 84 anni. Morì ma pochi come lui sono e resteranno vivi, per sempre.
La moneta coniata dalla Zecca dello Stato lo ritrae sul dritto attraverso un ritratto, mentre sul rovescio c'è il boccascena di un teatro all’italiana dove, attraverso un gioco di quinte, si apre il sipario e sul palco trovano posto una sedia e un tavolino; in basso una scritta recita “Il teatro è vita” e le fanno compagnia una tazzina, una caffettiera, un corno portafortuna e una stella simbolo del presepe.
Se la stanno accaparrando i collezionisti. Per ora costa 30 euro.
Se la stanno accaparrando i collezionisti. Per ora costa 30 euro.
di Nadia Verdile
Ricerche Correlate
- Le Olimpiadi non sfiorano neanche minimamente le strutture valsusine
- Campane tibetane nella tecnica vocale, intervista alla mezzosoprano Elena Bresciani
- Rogito per il pio transito di Sua Santità Papa Francesco
- Don Angelo del Vescovo: due volte con Papa Francesco, mi donò un rosario
- La Reggia di Caserta liberata. L'occupazione alleata, la resa tedesca
- Firmati i decreti per l'attivazione dei percorsi di specializzazione sul sostegno
- Celebrazioni del primo centenario della morte di Matilde Serao
- Cuorespina, svolta della vita di una contessina raccontata da Martina Melgazzi
- Stare al mondo. Ecologie dell'abitare e del convivere
- Rita Raucci in teatro: musica, parole e la gioia degli attimi
- Eukon, Claudia Mugnoz: siamo un'azienda a trazione femminile, facciamo la differenza
- Storia sociale, personale, civile: in Gianna, romanzo di Arianna Melone
- L'ambasciatore Christian Masset vicepresidente onorario de Gli amici di Palazzo San Carlo
- Giuseppe Chillemi nella terra d'origine “resuscita” il formaggio Capotempo
- Musica e parola, Roberto Vecchioni con Tra il silenzio e il tuono Tour
- Danila Stàlteri in scena con un ritratto vero e profondo di Frida Kahlo
- Giorgio Montanini si confronta con Papa Francesco, l'illusione delle masse
Altre Notizie di