Emilia-Romagna in ginocchio, Lorenza Morello: per cambiare una soluzione c'è

ROMA - Ci sono cose inaccettabili, ma non è proprio nemmeno lontanamente concepibile che accadano. Quello che sta succedendo e che stiamo vivendo in Emilia-Romagna è peggio di un incubo ad occhi aperti. Perché un incubo in quanto tale è sempre frutto della fantasia umana e, in quanto tale, lo si può sconfiggere. Quello che invece sta attraversando in queste ore l'Emilia-Romagna non è fantasia, ma il frutto di una realtà che affligge tutta la Penisola da anni. Ed è una insopportabile retorica quella dei politici di queste ore che danno la colpa a destra o a sinistra a seconda di chi sia il malcapitato governatore di turno quando accadono queste cose.

Ciò che si sente dire un po' ovunque è che "Una volta queste cose non succedevano", frase che però supera la retorica da bar e racconta uno spaccato di questa nostra Italia. È indubbio che quando l'economia nazionale era -specie nelle zone di campagna o collinari- prevalentemente rurale, sebbene le piogge cadessero, non si assistesse (se non per casi davvero eccezionali come in Piemonte fu quello di Alba) a vere e proprie tragedie di questo tipo. Perché laddove i terreni sono manutenuti, gli alberi che insistono sulle strade sono sfrondati e quelli pericolanti abbattuti, gli alvei dei fiumi ed i canali di scolo ripuliti, tutta la natura, piogge copiose comprese, fa il suo corso senza particolari danni (ripeto, salvo eventi che appunto diventano "eccezionali").

Ma da quando l'economia rurale è passata in subordine e, laddove non ci sia una attività imprenditoriale, nessun proprietario terriero si occupa più di manutenere i propri terreni (che spesso sono ereditati da figli o nipoti che vivono altrove e nemmeno sanno di averli) ed i sindaci, strozzati da burocrazie e vincoli di bilancio, non riescono ad occuparsi della manutenzione delle aree abbandonate, ecco che la natura diventa selvaggia, con tutte le conseguenze del caso.

Se a ciò aggiungiamo poi che ad aree abbandonate a se stesse fanno da contraltare altre che hanno subito disboscamenti eccessivi, il connubio è perfetto. Resta ad ogni modo del tutto inaccettabile che in uno dei Paesi con il più alto carico fiscale al mondo non si trovino i fondi e le risorse per far fronte ad una voce di bilancio importante come quella della messa in sicurezza del nostro patrimonio immobiliare tutto.

Una proposta ai sindaci: così come sono bravi a fare cassa con gli autovelox, inizino a comminare sanzioni salate ai proprietari terrieri che, come norma vorrebbe, non manutengono i propri possedimenti, specie quando questi sono in zone adiacenti a strade o fiumi e quindi la cui mancata manutenzione può essere di maggior danno alla collettività tutta. Laddove la famiglia non abbia i modi o le risorse per occuparsene si pensi ad un intervento con risorse pubbliche, laddove invece sia palese incuria si passi alla sanzione e con i proventi si facciano i lavori necessari. Perché davvero non si può più immaginare, nel 2023, con previsioni del tempo a medio e lungo termine sempre più attendibili (che quindi riducono all'osso le soglie dell'imprevisto) che la nostra bella Italia sia in balia di pioggia e vento e che poi il grosso del lavoro in fase di emergenza debba essere svolto a quel grande cuore pulsante della nazione che si chiama "volontariato" a cui tutti, e la sottoscritta oggi in prima persona, dobbiamo sempre molto.

di Lorenza Morello

Condividi questo articolo

stampa la pagina

Ricerche Correlate

Altre Notizie

Chi siamo Articoli firmati
Cronaca Cultura Spettacolo Sport

Sostienici economicamente

Commenti