CAMPOBASSO - Ancora due appuntamenti culturali quelli che l’Aut Aut Festival dedica al tema dell’inchiesta e ai casi di omicidi irrisolti che hanno lasciato dietro di sé una lunga scia di dubbi e interrogativi. Sabato 29 luglio, a Campomarino (Cb), nella terrazza di Palazzo Norante, a partire dalle ore 21 il giornalista, scrittore ed ex deputato Gero Grassi parlerà del sequestro e omicidio di Aldo Moro.
Moro, presidente della Democrazia Cristiana viene rapito il 16 marzo 1978 dalle Brigate Rosse e sottoposto a quello che venne definito un “processo proletario”. Dopo 52 giorni di prigionia il corpo di Aldo Moro viene fatto ritrovare senza vita nel cofano di una Renault 4. Ma la storia non è sempre così trasparente e lineare. Gero Grassi, ex membro della seconda commissione parlamentare d'inchiesta sul rapimento e l'uccisione di Aldo Moro, ha dedicato anni della sua vita a comprendere cosa fece sì che uno dei protagonisti più importanti della scena politica venisse rapito e chi furono i reali mandanti dell’omicidio. L’evento è organizzato con il patrocinio e la collaborazione dell’Istituzione centri servizi turistici e culturali di Campomarino.
Domenica 30 luglio, a Termoli (Cb), dalle ore 21, nella Sala convegni Centro Ecclesia Mater in piazza Sant’Antonio, l’Aut Aut Festival ospiterà la giornalista Raffaella Fanelli, che presenterà il suo libro “La strage continua. La vera storia dell’omicidio Pecorelli”. Mino Pecorelli, giornalista molisano, viene freddato la notte del 20 marzo 1979 con 4 colpi di pistola da un sicario che lo attendeva nei pressi della redazione del giornale OP (Osservatore Politico). A distanza di quarant’anni quell'omicidio resta un caso irrisolto, un mistero tra i molti che ancora ammantano quella tremenda stagione della storia d'Italia conosciuta come ‘anni di piombo’. La ricerca e il libro di Raffaella Fanelli hanno contribuito alla riapertura dell’inchiesta sulla morte di Mino Pecorelli e si addentrano negli oscuri meandri dell'eversione nera, della P2, di Gladio, alla ricerca della verità. Questo secondo evento vede la partecipazione dell’Ordine dei giornalisti del Molise e permette ai giornalisti di ottenere crediti formativi.
Nel corso delle serate sarà presente il book corner della libreria Fahrenheit di Termoli che si occuperà della vendita dei libri degli autori e di volumi inerenti i temi trattati. Tutti gli eventi dell’Aut Aut Festival sono a ingresso libero e non è necessaria la prenotazione.
Condividi questo articolo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ricerche Correlate
- Lettura e cultura come incontro, La Settimana del Libro da non perdere
- Diplomifici: centinaia di parità revocate tra Sicilia, Campania e Calabria
- Cittadina cinese denunciata per sfruttamento della prostituzione
- Sequestrati beni per 9,5 milioni di euro a due professionisti
- Tre prime pagine di giornali cartacei italiani di giovedì 10 luglio 2025
- Furto aggravato di acqua dalla Reggia di Caserta, imprenditore arrestato
- Prestazione universale, compilazione e velocizzazione delle domande
- Un bacio si dà in due, uno schiaffo no: si sa anche a Innsbruck
- Continuità tra tradizione e contemporaneità, Greta Rodan a I Montanauti
- Carla Magnani approda al giallo con Delitti sulla Costa degli Etruschi
Altre Notizie
Chi siamo Articoli firmati
Cronaca Cultura Spettacolo Sport
Sostienici economicamente
Commenti
Posta un commento