![]() |
Dalla locandina della iniziativa incontriamoci a Duronia |
DURONIA - "Incontriamoci a Duronia", tra musica, racconti e archeologia. Domenica 29 dicembre 2024, alle ore 17, presso la Chiesa San Nicola di Bari di Duronia (Campobasso), Pro Loco Duronia, Cuore Molise e Occhio al Tratturo, con il patrocinio di diverse associazioni e Comuni, promuovono l'evento "Incontriamoci a Duronia". L'iniziativa, che ha lo scopo di dare valore al territorio e di rafforzare il senso di comunità e di collaborazione, prevede tre momenti dedicati alla musica, ai racconti e all'archeologia. L'appuntamento si aprirà con il concerto da camera del Quartetto d'Archi del Kalós Ensemble, con Alessandro Pensa e Francesca Messore al violino, Alberto Albino alla viola e Tiziano Baranello al violoncello. A seguire si darà spazio a storie e racconti con Barbara Manzo, Pierluigi Giorgio e Giuseppe Berardi. Il terzo momento dell'evento è dedicato alla storia dell'antico Sannio, l'archeologo Bruno Sardella dialogherà con le giornaliste Daniela Del Gaudio e Maria Pia Tarasco. La serata si concluderà con un momento conviviale.
A Duronia condivisione e socialità per promuovere e valorizzare il territorio e la cultura
Il 29 dicembre 2024 vuole essere un punto di partenza per tessere una rete tra Comuni, comunità e associazioni con l'obiettivo di creare dei momenti di condivisione e socialità per promuovere e valorizzare il territorio e la cultura. L'iniziativa è patrocinata da: Italia Nostra sezione di Campobasso, Wwf Molise, Associazione La Terra, Tifernum Bike Team, Il Molise di Mezzo, Molise for all, Associazione Pragma, Civitanovesi nel Mondo, Allerot Aps, Gruppo Volontariato Bagnolesi, Comitato Giovani del Gigante, le Pro Loco di Bagnoli del Trigno, Casalciprano, Castropignano, Frosolone e Molise e i Comuni di Bagnoli del Trigno, Casalciprano, Castropignano, Civitanova del Sannio, Duronia, Fossalto, Frosolone, Molise e Torella del Sannio.
Ricerche Correlate
- Torino Comics, cultura nerd come spazio di festa e creatività
- Pop Surrealismo di Angelo Accardi in un cortocircuito di epoche e linguaggi
- Percorso immersivo per ricordare la vita e la carriera di Eleonora Duse
- Il medico dei maiali, spettacolo con Luca Bizzarri e Francesco Montanari
- Fiaba crudele tra magia e realtà, il Re Chicchinella di Emma Dante
- Moby Dick. Chiamatemi Ismaele, unico sopravvissuto a questa storia
- I Tre Moschettieri - Opera Pop, la nuova versione musicale italiana
- Andy Warhol. American Dream, al cinema il padre della pop art
- La seduzione dell'oleandro, l'essenza proibita di Joey Elis
- I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer, mostra-viaggio necessaria
Commenti
Posta un commento