Ricercarsi nel mondo globalizzato con Un Cinese Napoletano di Letizia Meuti

SOSTIENI
CINQUEW NEWS

letizia meuti
Letizia Meuti

ROMA - “Un Cinese Napoletano”, il libro di Letizia Meuti. L’uscita a gennaio del 2024 del lavoro editoriale di Letizia Meuti, “Un Cinese Napoletano”, rappresenta un nuovo capitolo nell’universo della narrativa contemporanea. Il romanzo, disponibile per l’acquisto su Amazon, è un'esperienza di lettura coinvolgente e stimolante. Questo lavoro esplora le complessità dell'identità culturale, l'intreccio di tradizioni apparentemente inconciliabili e la ricerca di sé in un mondo sempre più globalizzato. La storia, ambientata tra le vibranti strade di Napoli e le antiche tradizioni della Cina, offre un'analisi profonda delle dinamiche familiari, dell'amore, della perdita e della scoperta di sé. Il bizzarro contrasto, è fondamentale per la trama del libro, creando un’atmosfera ricca di sfumature e di significati. Lo stile narrativo è ironico ma non banale, leggero, capace di saper toccare tematiche anche abbastanza importanti, tra cui: l’immigrazione, l’integrazione, l’accoglienza, la solidarietà e l’importanza delle radici come senso di appartenenza. Per chiunque voglia immergersi in una storia travolgente e originale, Un cinese napoletano è la scelta perfetta. Il libro è su Amazon e trasporta in un mondo in cui le diversità si incontrano e si arricchiscono reciprocamente.

Napoli città per molti versi problematica, caotica, misteriosa, ma aperta e accogliente

“...Se cè una cosa che dovremmo aver imparato dal 2020 è che le barriere sono una nostra idea, un'invenzione con cui credevamo di proteggerci da ciò che ci era alieno. Eppure, le barriere non contano. La famiglia Dae-Wang non avrebbe voluto partire alla volta dell'Italia, ma costretta da cause di forza maggiore, i cinque cinesi si sono trovati spaesati in un mondo completamente diverso da quello di casa. Napoli è una città per molti versi problematica, caotica, misteriosa...  ma sicuramente aperta e accogliente. A far loro da cicerone, il professor Andrea Costanzo, napoletano Doc, che però non riesce più a fare un caffè decente e che indossa la vita come un abito sgualcito. In questo mirabile connubio internazionale, due culture distanti scoprono la solidarietà e la fratellanza, fino a superare il peggior anno della storia recente nell'unico modo possibile: insieme...".

Letizia Meuti

Letizia Meuti nasce a Roma nel 1982. Inizia a scrivere dapprima come articolista per diverse testate giornalistiche online per poi approdare come segretaria di redazione in una radio sportiva della Capitale. Tra il 2017 ed il 2020 apre diversi blog. Il primo di moda, il secondo, un social-travel blog chiamato Appunti di viaggio. Nel 2021 fonda e dirige il quotidiano online indipendente Roma-News. Dal 2024 è registrata come autrice di opere letterarie (Olaf) presso la Siae. Un Cinese Napoletano è la sua prima pubblicazione in veste di autrice.

Ricerche Correlate

Commenti