![]() |
La foto del carabiniere a Lisbona |
LISBONA - Il 26 e 27 febbraio 2025, a Lisbona, lo spettacolo “La foto del Carabiniere” di e con Claudio Boccaccini. L'Istituto Italiano di Cultura di Lisbona presenta due repliche dello spettacolo “La foto del Carabiniere” scritto, diretto ed interpretato da Claudio Boccaccini, presso la sala teatro della Boutique della Cultura di Lisbona. Nell’estate del 1960 Claudio Boccaccini, all’epoca bambino, scopre che il papà Tarquinio conservava gelosamente, e ai suoi occhi misteriosamente, la foto di un giovane in uniforme nella sua patente di guida. Il piccolo ne chiede al padre la ragione e, dopo molte insistenze, riesce a farsi raccontare la storia del giovane carabiniere, Salvo D’Acquisto, della loro amicizia e del suo eroico sacrificio che, nel 1943, salvò la vita di Tarquinio e di altri 21 uomini innocenti. La struttura narrativa ripercorre gli anni di un’Italia ingenua e spensierata, fruga tra i ricordi di una tipica famiglia romana, quella dell’autore, e attraverso una serie di istantanee di “come eravamo” compone un quadro ricco di emozioni, di nostalgia e di aneddoti esilaranti.
Claudio Boccaccini ha diretto i migliori attori italiani
La forza evocativa del testo è quella dirompente di una storia “vera” lasciata in eredità da un padre e trasformata dal figlio in uno spettacolo teatrale nel quale si ride e ci si commuove con la stessa intensità. Claudio Boccaccini si forma a Roma presso l’accademia Sharoff e inizia l’attività in teatro come attore. Il suo interesse si focalizza ben presto sulla regia, che approfondisce attraverso percorsi formativi come allievo di Josef Svoboda e Nikita Mikhalkov e iniziando a collaborare in veste di aiuto con grandi registi come Giancarlo Sepe e Marcel Marceau. Firma la sua prima regia a metà degli anni Ottanta, e da allora ha al suo attivo oltre 150 spettacoli. Ha diretto i migliori attori italiani e i suoi spettacoli sono rappresentati nei più importanti circuiti teatrali nazionali. Nel 1987 fonda la scuola di teatro “La stazione” che tutt’ora dirige. Nello stesso anno ha ideato e realizzato il festival teatrale “Tuttinscena”, vetrina dedicata alle compagnie emergenti, che ha al suo attivo 32 edizioni. Con Gremese ha pubblicato il saggio “La regia teatrale – dalla pagina alla scena”, accreditato presso la Bibliotheque National de France, e con La mongolfiera “La foto del carabiniere”, testo teatrale di cui è anche interprete, in scena dal 2013.
Condividi questo articolo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ricerche Correlate
- Una Sorellina per Peppa Pig, esclusivo film evento al cinema
- Carmen, Bizet e Zeffirelli per un unico grande spettacolo
- Maledetto ti amerò. Per gli 80 anni dalla nascita di Rainer Werner Fassbinder
- Festa della Musica con Pierino e il Lupo al Trianon Viviani
- Visioni sonore tra passato e futuro, duecentocinquant'anni di musica
Altre Notizie
Chi siamo Articoli firmati
Cronaca Cultura Spettacolo Sport
Sostienici economicamente
Commenti
Posta un commento