ROMA - Proseguono gli appuntamenti estivi del Teatro dell'Opera di Roma nella magnifica cornice delle Terme di Caracalla. Il 3 luglio 2014 (ore 21) a debuttare tra le rovine romane sarà Il lago dei cigni, un classico del balletto ripreso nella versione di Patrice Bart. Con le musiche di Pëtr Il’i Cajkovskij eseguite dall'Orchestra del Teatro dell’Opera diretta Nir Kabaretti, si esibirà il corpo di ballo dello stesso Teatro capitolino assieme a delle stelle internazionali. In particolare nei ruoli di Odette/Odile si alterneranno: Jurgita Dronina, Principal all'Het National Ballet; Alessandra Amato, divenuta prima ballerina dell'Opera di Roma proprio interpretando questo ruolo; Ludmila Konovalova, First Solist alla Wiener Staatsballet. Mentre a danzare nei panni del principe Sigfried saranno: Giuseppe Picone, etoile freelance di fama internazionale; Paulo Arrais, Principal Dancer del Boston Ballet; Dinu Tamazlacaru, Primo Ballerino dello Staatsballett Berlin.
La rappresentazione delle due facce dell'amore
La storia, ben nota, racconta l'amore sfortunato tra Odette, vittima del malvagio mago Rothbart, e il principe Sigfried, sedotto con l'inganno da Odile. Prima composizione di Ciaikovskij per il Balletto dei Teatri Imperiali di Pietroburgo, dopo un infelice debutto al Teatro Bolshoj nel 1877 Il lago dei cigni è divenuto l’opera più celebre nella storia del balletto. Il francese Bart lo ripropone al pubblico romano in una veste nuova, in cui grande importanza assumono i personaggi della Regina madre e di Benno, entrambi follemente innamorati di Sigfried. Rimane, intramontabile, la rappresentazione delle due facce dell'amore, il romanticismo ed il fascino irresistibile del male. Scenografie e costumi sono di Luisa Spinatelli, mentre le luci sono dello stesso Bart e di Mario De Amicis. Dopo la prima il balletto verrà replicato il 7, il 9, l'11 ed il 15 luglio 2014, sempre alle ore 21.
di Angela Lonardo
Ricerche Correlate
- Fiaba crudele tra magia e realtà, il Re Chicchinella di Emma Dante
- I Tre Moschettieri - Opera Pop, la nuova versione musicale italiana
- Andy Warhol. American Dream, al cinema il padre della pop art
- Il lago dei cigni secondo Patrice Bart, la storia del balletto al Teatro dell'Opera
- Moby Dick. Chiamatemi Ismaele, unico sopravvissuto a questa storia
- Non imposizione, ma suggerimento. Tristia - Questi sono anni convulsi
- Tragico e nostalgia, Verso una filosofia. Da Sgalambro a Zambrano
- Once upon a time in Bologna, Ennio Morricone suona ancora
- Guida turistica: 27.000 candidature, ma annullata la dignità della professione
- Il medico dei maiali, spettacolo con Luca Bizzarri e Francesco Montanari