Il rapporto tra scienza e potere impone una riflessione. Saggio estremo e chiaro, libello graffiante, manuale filosofico di sopravvivenza all'esistere: "La panacea letale" è tutto questo. Bruni configura, per renderli ancora ancora più visibili, antichi e nuovi chiaroscuri storici: dalle scoperte rivoluzionarie di Galileo Galilei alla teoria dell'universo infinito di Giordano Bruno, dalla vocazione critico-razionalistica di Giulio Cesare Vanini al Manifesto degli scienziati razzisti, sino ai domini dell'economia politica e all'emergenza sanitaria più importante della nostra epoca. In tracciato che giunge sino ai giorni nostri: dalle epoche antiche alla contemporaneità. L'interrogatorio che Bruni sottolinea riguarda il vecchio dilemma tra sistemi culturali umanistici e cultura della prassi. Il dato filosofico scava proprio in questa dimensione che chiama panacea letale.
di Teodora Filomena
Condividi questo articolo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ricerche Correlate
- Teatro (alla deriva). Una nuova sfida che valorizza la forza dell’attore
- Relazioni umane nell'epoca dell'intelligenza artificiale, opportunità e rischi
- Islam e sionismo politico si distruggono reciprocamente: Guerra Finale
- Masaniello, il rimpiangere dell'urlo che riecheggia nei padri e nei figli
- Io voto perché non sto con i padroni. Io voto perché credo
- Un bacio si dà in due, uno schiaffo no: si sa anche a Innsbruck
- Continuità tra tradizione e contemporaneità, Greta Rodan a I Montanauti
- Carla Magnani approda al giallo con Delitti sulla Costa degli Etruschi
- Lettura e cultura come incontro, La Settimana del Libro da non perdere
- Diplomifici: centinaia di parità revocate tra Sicilia, Campania e Calabria
Altre Notizie
Chi siamo Articoli firmati
Cronaca Cultura Spettacolo Sport
Sostienici economicamente
Commenti
Posta un commento