Gli appuntamenti sono previsti nelle domeniche, in alcuni sabati e durante i martedì e giovedì grasso. L’ultimo evento è previsto per sabato 12 marzo dove verranno proclamati i vincitori del Carnevale 2022, con lo spettacolo pirotecnico che andrà a concludere questa edizione dando l’arrivederci al 2023 quando Viareggio festeggerà la sua 150esima edizione. Un Carnevale che preannuncia un ritorno alla normalità dopo anni di restrizioni e chiusure dipese dal Virus che tanto ci ha scoraggiato, spento e rallentati.
Il Carnevale di Viareggio che tanto amano i viareggini ma anche tutti gli ospiti che vi partecipano, esplode in musica colori e voglia di festa, di riprendere a sorridere e a socializzare. Una occasione in più per incontrarsi e condividere una nuova emozione per fare ancora festa e pensare che nella vita non ci aspetta solo la tristezza, l’ansia e la frustrazione. Ci mascheriamo per suscitare una rivoluzione in noi e per scatenarla negli altri. Il Carnevale, secondo alcune tradizioni, rappresenta anche l’unico momento in cui la politica si sottopone al giudizio del popolo. Per questo a Viareggio si vuole anche stuzzicare alla riflessione. Più che l’allegria della festa predomina così, la riflessione personale.
di Claudia Rossi Carrera
Condividi questo articolo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ricerche Correlate
- Relazioni umane nell'epoca dell'intelligenza artificiale, opportunità e rischi
- Islam e sionismo politico si distruggono reciprocamente: Guerra Finale
- Masaniello, il rimpiangere dell'urlo che riecheggia nei padri e nei figli
- Io voto perché non sto con i padroni. Io voto perché credo
- Carnevale di Viareggio in tempi di pandemia e guerra, anche per riflettere
- Delitti e violenza sulle donne: c'è Flashback di Stefano Dal Fabro
- Filograsso e Berglehner in passerella con eccezionali foulard
- Claudia Rossi Carrera: mentre noi ci impegniamo a diventare persone migliori, altre decidono di dare il peggio
- Claudia Rossi Carrera: furbizia o intelligenza? Tutti contro tutti. Uno nessuno centomila. Così tante maschere
- Un bacio si dà in due, uno schiaffo no: si sa anche a Innsbruck
- Una Sorellina per Peppa Pig, esclusivo film evento al cinema
- Carmen, Bizet e Zeffirelli per un unico grande spettacolo
- Maledetto ti amerò. Per gli 80 anni dalla nascita di Rainer Werner Fassbinder
- Teatro (alla deriva). Una nuova sfida che valorizza la forza dell’attore
Altre Notizie
Chi siamo Articoli firmati
Cronaca Cultura Spettacolo Sport
Sostienici economicamente
brava
RispondiElimina