ROMA - Ancodis (Associazione nazionale collaboratori dirigenti scolastici): …e c’è chi paga troppo! Appello al ministro, alle forze politiche e ai sindacati. Un docente assume l’incarico di esperto per un progetto Pon di 30 ore. Dopo quasi un anno riceve il suo onorario così ripartito: lordo: 2100 euro; ritenute previdenziali: 144,80 euro; ritenute erariali: 359,43 euro; oneri riflessi: 517,50 euro. Totale ritenute: 1021,73 euro. Netto: 1078,27 euro. Si evince che lo Stato sottrae quasi il 50% della retribuzione spettante ad un docente che ha deciso di lavorare oltre gli obblighi contrattuali per la scuola italiana. C’è tanta amarezza nel vedere un trattamento fiscale che è certamente iniquo e fa pagare un caro prezzo a chi decide di lavorare a scuola di più e alla luce del sole. Purtroppo questo trattamento fiscale vale per tutte le attività aggiuntive che si svolgono nella scuola autonoma e che al netto delle ritenute previdenziali ed erariali vengono retribuite addirittura a poco più di 10 euro/ora con la conseguenza che una/un docente decide di non assumerle preferendo fare “altro” economicamente molto più vantaggioso.
Ancodis: lo Stato deve sostenere questo lavoro “straordinario” nella scuola
Che tristezza? Forse ha ragione chi fa il furbo comportandosi in modo sleale con lo Stato? Non possiamo pensarlo… Non vogliamo pensarlo… Proprio per non pensarlo Ancodis fa un appello: lo Stato deve sostenere questo lavoro “straordinario” con una significativa riduzione della tassazione fiscale per tutti i redditi derivanti dallo svolgimento di progetti approvati nel Ptof e dalle attività connesse al funzionamento organizzativo e didattico della scuola. Solo così darebbe un segnale di riconoscimento e di gratitudine a coloro che hanno deciso di lavorare alla luce del sole contribuendo sia al miglioramento dell’offerta formativa della scuola sia – cosa non secondaria - alle casse dello Stato e dell’Inps. Migliaia di donne e uomini di scuola riceveranno in questo modo un messaggio forte e chiaro!
Ancodis (Associazione nazionale collaboratori dirigenti scolastici)
Le figure di sistema giuridicamente riconosciute nella scuola italiano
L’Ancodis sostiene il riconoscimento contrattuale dei collaboratori dei dirigenti scolastici e di tutte le figure di sistema giuridicamente riconosciute nel sistema scolastico italiano: i collaboratori del ds individuati ai sensi del comma 5 art. 25 del D. Lgs 165/2001, i responsabili di plesso, le funzioni strumentali, gli animatori digitali, i tutor per i neoimmessi, i tutor per l’orientamento e i docenti orientatori ai sensi del Decreto Mim 63 del 5/4/2023, i referenti di sistema (Inclusione, Pon, Erasmus, Pcto, Privacy, Intercultura, Bullismo e cyberbullismo, Invalsi, Istruzione parentale, Istruzione ospedaliera, Istruzione carceraria).
Condividi questo articolo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ricerche Correlate
- Diplomifici: centinaia di parità revocate tra Sicilia, Campania e Calabria
- La cultura rende liberi, con Stefania Romito a Radio Vaticana
- Relazioni umane nell'epoca dell'intelligenza artificiale, opportunità e rischi
- Islam e sionismo politico si distruggono reciprocamente: Guerra Finale
- Masaniello, il rimpiangere dell'urlo che riecheggia nei padri e nei figli
- Io voto perché non sto con i padroni. Io voto perché credo
- Festa della Repubblica? Dilettanti allo sbaraglio strapagati
- Continuità tra tradizione e contemporaneità, Greta Rodan a I Montanauti
- Carla Magnani approda al giallo con Delitti sulla Costa degli Etruschi
- Lettura e cultura come incontro, La Settimana del Libro da non perdere
Altre Notizie
Chi siamo Articoli firmati
Cronaca Cultura Spettacolo Sport
Sostienici economicamente
Commenti
Posta un commento