![]() |
Marta Moroni |
ROMA - Marta Moroni scrive Seconda Pelle (Editore Bertoni), l'ultimo romanzo dell'autrice umbra. Una intellettuale mai ferma, attualmente sta lavorando a vari progetti editoriali, tra i quali un manoscritto dedicato al borgo di Corciano, nell'ambito di un'ampia collana dedicata ai borghi umbri, per la casa editrice Luoghi Interiori e alla biografia di Wilma Goich con la casa editrice Bertoni. Seconda Pelle: conflitti, emozioni e sfide e il cammino per entrare nel profondo della donna e della femminilità. L'identità. Margherita ed Elisa, seguiamo brevemente la scrittrice di Corciano.... È l'anno della maturità classica per Margherita. Sino ad allora, la sua è stata un'esistenza condotta lungo i binari delle consuetudini e dei compromessi familiari. Tutto muta con l'arrivo in classe di una nuova compagna, Elisa, ragazza inquieta e dal passato turbolento, il cui carisma destabilizza Margherita nel profondo. È l'inizio di un viaggio complesso, talvolta contraddittorio, eppure necessario e liberatorio.
Il fascino di un'antica spezieria e l'atmosfera bohemien degli scorci di Roma
Dalla provincia umbra, prevedibile e sonnolenta, passando per la vibrante Trastevere, sino ai panorami mozzafiato di Capo Zafferano, Margherita si muove esplorando mondi, sovvertendo regole, sgretolando certezze. Bussola e faro è suo nonno, presenza granitica e controcorrente. Tra le suggestive distese di zafferano, il fascino di un'antica spezieria e l'atmosfera bohemien di alcuni scorci della Capitale, si esplorano i conflitti, le emozioni e le sfide personali e familiari che accompagnano il cammino di Margherita verso l'accettazione di se stessa e la realizzazione della sua vera identità.
Bee&Cra primo libro di favole di Marta Moroni
Marta Moroni nasce a Perugia nel 1977. Attualmente vive a Corciano (Perugia). Diplomata al Liceo Classico, frequenta la Facoltà di Giurisprudenza e lavora nella pubblica amministrazione. Nel 2017 viene pubblicato il romanzo d'esordio dal titolo Io, Sara, edito da Futura Edizioni, adottato, nel 2018, per la Libroterapia e selezionato tra seicento opere come finalista al Concorso dei tre colori, sezione Narrativa lunga. I suoi racconti Racconto di una bambina nata in Umbria e Pranzo di Natale vincono i concorsi, rispettivamente intitolati, "Racconti umbri" e "Racconti a tavola" e vengono pubblicati nelle antologie omonime da Historica Edizioni. Sempre nel 2018, pubblica il suo primo libro di favole Bee&Cra edito da Bertoni Editore. Nel 2020, i suoi racconti dedicati ai borghi umbri di Corciano e Collepino vengono selezionati e pubblicati nella guida "In viaggio tra i borghi d'Italia. Il fascino di 92 luoghi preziosi incastonati tra tutte le regioni, narrati da chi li vive e li ama", a cura di Andrea Petroni, edito da Dario Flaccovio Editore.
Il viaggio storico e sensoriale attorno al variegato mondo del tè
Nel 2022, Bertoni Editore pubblica il suo racconto dal titolo Parlami di tè nell'antologia intitolata "Raccontami di tè", omaggio a "Il Canone del tè” (Chajing) di Lu Yu: un vero e proprio viaggio storico, sensoriale e narrativo attorno al variegato mondo del tè. Nel 2023, il suo racconto dedicato alla splendida isola di Ortigia, in Sicilia, viene selezionato da Giulio Perrone Editore e pubblicato nell’antologia dal titolo “Cartoline estive”, Affiori Editore. Nel 2024 esce il suo secondo romanzo dal titolo Seconda pelle, pubblicato da Bertoni editore e il suo racconto In nomine sanguinis viene pubblicato nell'antologia 365, edita da Delos Digital. Partecipa come giurata per la sezione racconti inediti al concorso “Giallo Trasimeno” nel 2022, e al concorso "Pensieri creativi" sia nell’edizione 2023 sia in quella 2024.
![]() |
La scrittrice Marta Moroni |
Condividi questo articolo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ricerche Correlate
- Cibi e vini, Luca Iannuzzi: chef e sommelier tra fantasia e creatività
- Incontriamoci a Duronia... con Domenico Iannacone - il Paese reale
- Molise tradizionale e contemporaneo: ottica di comunicazione e compenetrazione
- Un bacio si dà in due, uno schiaffo no: si sa anche a Innsbruck
- Fossile di rinoceronte dopo 21 milioni di anni riscrive la storia evolutiva
Altre Notizie
Chi siamo Articoli firmati
Cronaca Cultura Spettacolo Sport
Sostienici economicamente
Commenti
Posta un commento