Guide turistiche, ricorso al Tar contro il ministero del Turismo

Anna Bigai, presidente dell'Associazione nazionale guide turistiche
Anna Bigai, presidente dell'Associazione nazionale guide turistiche

ROMA - È con molto stupore che l'Associazione nazionale guide turistiche apprende dell'agitazione che serpeggia tra le altre sigle di guide turistiche a causa della proposizione di un ricorso al Tar avverso il bando di concorso avviato dal ministero del Turismo. A onore del vero, infatti, Angt, partecipando attivamente a ogni incontro propedeutico alla stesura della legge e del Decreto ministeriale conseguente, ha sempre e da sempre, evidenziato che si tratta di una riforma che nella sostanza non tutela la professione di guida turistica e non tutela il fruitore finale del servizio nel godere di una prestazione professionale adeguata all'importanza del nostro patrimonio storico culturale e artistico e all'altezza delle aspettative, ma piuttosto una liberalizzazione sotto mentite spoglie. Da sempre Angt ha espresso le sue doglianze in tutti i tavoli di trattativa possibili per tentare di modificare i capisaldi di una legge che ritiene a detrimento del valore della professione, rimanendo, tristemente e ingiustificatamente inascoltata.

L'importanza di questa professione anche sotto il profilo economico e sociale del Paese

Tale e tanto è l'interesse dell'Associazione nazionale guide turistiche alla tutela della professione che si è scelto - a differenza di altre sigle che hanno manifestato soltanto un tardivo malcontento verso la legge e verso il decreto alla chiusura del bando lamentando l’elevato numero di iscrizioni allo stesso ( circa 27.0000) senza tuttavia procedere fattivamente a fare nulla di concreto -, di impugnare innanzi al Tar non solo il Decreto ministeriale n. 88  del 2024, ma anche, e come era ovvio, il bando, trattandosi di atto consequenziale. A differenza delle altre sigle, disposte a qualunque legge per un bando, Angt ritiene di dover pretendere una legge che concretamente rappresenti una svolta positiva per la professione, consentendo certamente lo sblocco delle abilitazioni, che molto sta a cuore anche a questa sigla, ma soprattutto evidenzi, garantisca e promuova l'importanza di questa professione anche sotto il profilo economico e sociale del Paese; tutto ciò, ovviamente, anche a costo di esercitare i propri legittimi diritti d'impugnazione. Angt confida che il giudice amministrativo saprà concretamente apprezzare le antinomie e le manchevolezze  del decreto ministeriale e del bando, per come ampiamente descritte nei ricorsi presentati e  conseguentemente provveda alla sospensione del bando.

Anna Bigai (presidente dell'Associazione nazionale guide turistiche)

Condividi questo articolo

stampa la pagina

Ricerche Correlate

Altre Notizie

Chi siamo Articoli firmati
Cronaca Cultura Spettacolo Sport

Sostienici economicamente

Commenti