![]() |
Salut Salon |
PADOVA - Lunedì 5 maggio 2025, alle ore 21, Musikè, la rassegna di musica, teatro, danza della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, avrà il piacere di ospitare al Piccolo Teatro Don Bosco di Padova la prima nazionale di Heimat. Il cielo che abbiamo dentro, il nuovo spettacolo delle Salut Salon. Definite dalla stampa tedesca come “l’esportazione culturale più affascinante di Amburgo”, le Salut Salon sono celebri per la loro inconfondibile fusione tra virtuosismo classico, comicità teatrale e una versatilità musicale che travalica ogni genere. Da oltre 20 anni, si esibiscono nei più prestigiosi teatri di tutto il mondo con i loro “capolavori della commedia classica” (The New York Times), conquistando il pubblico con scorribande frenetiche che spaziano da Vivaldi al tango, dal rap a Rachmaninov. Heimat. Il cielo che abbiamo dentro segna la conclusione della trilogia iniziata con Liebe (Amore) e Träume (Sogni) e indaga un altro tema universale, quello di Patria.
Il Tango Nuevo di Astor Piazzolla
Una parola che scivola via facilmente dalle labbra ma che evoca emozioni, domande e tensioni: cos’è davvero la patria? È un luogo? Un legame? Un ricordo? Una lingua? O forse le parole, le lingue, i suoni? Ciascuna delle quattro musiciste - Rahel Rilling (violino), Mary Rose Scanlon (violino), Maria Friedrich (violoncello) e Karine Terterian (pianoforte) - porta con sé esperienze da terre lontane, tra Amburgo ed Estonia, Ucraina e Stati Uniti. Quando hanno concepito le prime idee per il programma, non immaginavano che la parola "Heimat" avrebbe occupato un posto controverso anche nel dibattito sociopolitico. «Ma forse ora è ancora più importante che rispondiamo all'appropriazione indebita e all'impoverimento di questo termine con tutta la diversità e la bellezza di questo mondo». Con orecchie aperte e un raffinato intuito, hanno raccolto esperienze musicali di ogni tipo. Brani che, nell’inconfondibile stile Salut Salon, vengono portati ora sul palco: musiche di Mozart, Saint-Saëns e Copland, canti da Finlandia, Francia, Cina ed Egitto, brani sconosciuti, brani famosi, composizioni originali e, naturalmente, come in ogni loro programma, il Tango Nuevo di Astor Piazzolla. Con la stessa naturalezza quasi onirica con cui domano questo universo sonoro così variegato, le quattro musiciste danno anche la loro risposta alla domanda da cui lo spettacolo trae ispirazione: le Salut Salon sono a casa nel mondo. E la loro patria è la musica.
Ricerche Correlate
- Giorgio Montanini si confronta con Papa Francesco, l'illusione delle masse
- La Reggia di Caserta liberata. L'occupazione alleata, la resa tedesca
- Campane tibetane nella tecnica vocale, intervista alla mezzosoprano Elena Bresciani
- La Nueva Ola - Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano
- Il dialetto nelle mani del regista, tutti da Mario Martone
Altre Notizie
Commenti
Posta un commento