Pinocchio Musical, il romanzo di Collodi prende vita in uno spettacolo straordinario

I protagonisti di Pinocchio Musical
I protagonisti di Pinocchio Musical

MILANO - La Compagnia Bit e Dpm Produzioni, dopo il successo di A Christmas Carol Musical, presentano la nuova produzione Pinocchio Musical opera originale. La fiaba Italiana che ha incantato il mondo intero, adattata per il teatro musicale da Melina Pellicano (autrice e regista) con le musiche di Stefano Lori e Marco Caselle, annuncia le anteprime a maggio 2025 e il tour ufficiale da gennaio 2026, il romanzo di Collodi prenderà vita in uno spettacolo straordinario con effetti speciali, scenografie e costumi curati in ogni minimo dettaglio. È presentata al pubblico una nuova creazione, dopo A Christmas Carol che ha raggiunto 166.000 spettatori 170 repliche – di cui 142 Sold out e 26 Standing Ovation. Un musical travolgente e fedele al romanzo di Collodi, con scenografie, costumi e musiche spettacolari. Il Gatto e la Volpe vedranno in scena Michele e Stefano Manca del duo comico Pino e gli Anticorpi, mentre Pinocchio e Lucignolo saranno due bambini, due bravissimi piccoli attori professionisti. E poi Geppetto, la Fata Turchina, Mangiafuoco e i tantissimi colorati personaggi della favola originale come il Grillo parlante… Nella Collodi di fine inverno fa ancora tanto freddo, anche se, timidamente, gli alberi cominciano a germogliare. Da qualche parte, qualcosa di magico sta per accadere, c'è una luce accesa nella notte, è la vita stessa che sta per rinascere, e Pinocchio ne è il simbolo. Non è la storia di un re, ma di un semplice pezzo di legno e del suo incredibile destino. Quel pezzo di legno che capitò, non a caso, nelle mani di un uomo buono, ha incantato il mondo intero ed è un inno alla libertà e alla sua energia travolgente.

Note di regia

Pinocchio è la rappresentazione della vita, pura e senza filtri. È caos, istinto, come l’infanzia che esplode di curiosità e voglia di scoprire il mondo. Ecco perché, sul palco, a interpretare il burattino ci sarà un bambino: proprio perché Pinocchio, come un bambino, rappresenta la forza primordiale di chi nasce libero, senza regole, e impara a fare i conti con i limiti, con la responsabilità, con il crescere. Pinocchio bambino è un inno alla libertà e alla sua energia travolgente. Non è un caso che tutto nasca da un semplice pezzo di legno, materia viva, grezza, radicata nella terra. Il legno è un richiamo alla natura, alla trasformazione, alla spinta vitale che vuole diventare qualcosa d’altro, qualcosa o… qualcuno di nuovo. Pinocchio è tutto questo, un viaggio, tra errori, cadute e momenti di scoperta, in un mondo reale, fatto di povertà, lavoro e dignità. Una realtà difficile, popolata anche da uomini che, per sopravvivere, si aggrappano all’essenziale, ignorando gli altri e pensando solo al proprio tornaconto. In questo contesto, è straordinario che il pezzo di legno capiti nelle mani di un uomo buono come Geppetto, capace di trasformare la sua condizione misera in un atto creativo, di amore puro. Lui è tutto per Pinocchio: è il suo rifugio, la sua famiglia e darebbe tutto per suo figlio, la sua creatura. La bottega di Geppetto è un luogo magico, proprio perché umile. È da qui che nasce l’avventura di Pinocchio, creato da mani che non possiedono nulla, ma che sanno dare vita. 

Il cast: Pinocchio - Theo Caselle/Andrea Tartaull

Anteprime maggio 2025: 9-10-11 maggio Teatro Repower Assago (Mi); 17 maggio Auditorium della Conciliazione Roma; 24-25 maggio Teatro Politeama Genovese. Il cast: Pinocchio - Theo Caselle/Andrea Tartaull; Geppetto - Salvo Montalto; Il Gatto - Michele Manca; La Volpe - Stefano Manca; Fata Turchina - Noemi Garbo; Mangiafuoco - Marco Caselle; Grillo - Andrea Zuliani; Mastro Ciliegia/Omino del Carro - Stefano Saccotelli; Fata Turchina Bambina Bianca Galati/Vittoria Gervasi; Lucignolo Francesco De Tullio/Andrea Fratoni; Lumaca - Luisa Trompetto; Corvo - Maurizio Misceo; Medoro e ensemble - Leonardo Pesucci; Civetta e ensemble - Stefania Meneghini; Ensemble - Antonino Moltalbano; Ensemble - Alessio Ruzzante; Ensemble - Francesca Canova; Ensemble - Roberta Pipoli; Ensemble - Alessandro Varano/Tommaso Calvi; Ensemble - Giovanni Pellicciari/Lorenzo Troni.

Ricerche Correlate

Altre Notizie di

CRONACA CULTURA SPETTACOLO

Commenti